Sezione bambini e ragazzi

Leggere... come mi piace!

Gli spazi della Sezione bambini e ragazzi della Biblioteca delle Oblate, riservata a bambini e ragazzi fino ai 14 anni e ai loro accompagnatori, sono stati pensati per rispondere alle esigenze delle diverse fasce d’età dei giovani lettori e tavoli e sedute confortevoli che permettono di leggere comodamente.

La prima area, di accoglienza e orientamento, ospita bacheche promozionali, lo scaffale delle novità editoriali e le rassegne tematiche con i consigli di lettura. Dietro al bancone del prestito è collocata la sezione Educazione rivolta a genitori, insegnanti ed educatori. La seconda area è organizzata per favorire lo studio e a lettura dei ragazzi più grandi con libri di narrativa in lingua italiana e straniera, la sezione di divulgazione, i fumetti e la raccolta Media che comprende CD, DVD e audiolibri. L’ultima parte della sala è dedicata ai bambini più piccoli con lo scaffale dedicato al progetto Nati per leggere, i libri per le prime letture e giornalini, albi illustrati divisi per argomento e libri di stoffa e gomma per i bebè. Un piccolo anfiteatro individua l’area del racconto destinata alle animazioni e alle letture ad alta voce.
I libri e i materiali multimediali sono disposti a scaffale aperto.

Sotto la supervisione di un adulto, i ragazzi possono navigare in Internet attraverso i PC dedicati; apposite postazioni consentono la consultazione dei cataloghi online.

La permanenza dei minori nei locali della biblioteca è sotto esclusiva responsabilità dei genitori, ai quali si raccomanda di vigilare affinché i bambini tengano un comportamento idoneo all’ambiente. Per motivi di sicurezza e di igiene non è consentito l'ingresso ai cani nella Sezione Bambini e Ragazzi.

La Sezione Bambini e Ragazzi è uno spazio dedicato ai giovani lettori dagli 0 ai 14 anni dove è possibile trovare un'ampia raccolta di narrativa in lingua italiana e in lingue straniere, libri di divulgazione, fumetti, riviste e giornalini, libri per la lettura facilitata e una collezione di materiali multimediali (cartoni animati e film, CD musicali, audiolibri). Le raccolte, composte da materiali su vari supporti, sono in grado di soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico a cui sono rivolte.

Le raccolte, composte da materiali su vari supporti, sono in grado di soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico a cui sono rivolte. Gli obiettivi delle raccolte dedicate a bambini e ragazzi sono:

- Incoraggiare l'abitudine a leggere fin dalla più tenera età

- Sviluppare il piacere di leggere e l'uso e la comprensione della lingua italiana e straniera

- Fornire stimoli culturali, educativi e ludici per contribuire all'arricchimento personale e allo sviluppo della creatività e della fantasia

- Conoscere e rapportarsi con lingue e culture diverse dalla propria

La maggior parte dei libri sono il lingua italiana ma sono presenti anche testi in lingue straniere volti a promuovere la conservazione della lingua madre da parte delle famiglie immigrate,  stimolare l'apprendimento delle lingue altre e facilitare l'incontro fra culture diverse. Sono presenti libri con testo a fronte, soprattutto in inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Le raccolte sono ordinate in ordine alfabetico per autore o titolo.

In Sezione sono presenti anche una raccolta multimediale con cartoni animati e film rivolti sia ai bambini che ai ragazzi e una raccolta di periodici con riviste per bambini e periodici a fumetti.

I libri della Sezione sono generalmente ammessi al prestito eccetto dizionari, enciclopedie e libri pop up.

In Sezione è presente la raccolta Lettura facilitata per garantire a tutti gli utenti l'uguaglianza dell'accesso alla lettura. Comprende libri a grandi caratteri per ipovedenti, libri per dislessici o per lettori con difficoltà pubblicati con particolari criteri linguistici e tipografici per facilitare la lettura, libri tattili e audiolibri.

La raccolta dedicata ai bambini è divisa in:

- libri per bebè in stoffa o plastica morbida, sagomati e con inserti in altri materiali senza narrazione per avvicinare i bambini all'oggetto-libro fin dalla più tenera età;

- Nati per Leggere, consigli di lettura per genitori e piccoli lettori da 6 mesi a 6 anni;

- libri per bambini da 0 a 5 anni, collocati in scatole di metallo e divisi, con simboli di diverse forme e colori, in base al tema delle storie: Animali, Fiabe, Natura, Pace, Vita quotidiana, Pop up e Primi libri;

- prime letture, per bambini dai 5 a 7 anni che frequentano il primo ciclo della scuola primaria e si avvicinano per la prima volta al mondo dei libri, contraddistinti da brevi narrazioni con poche pagine e molte illustrazioni;

- libri per bambini dagli 8 ai 10 anni che frequentano il secondo ciclo della scuola primaria (Narrativa bambini);

- raccolta di fumetti;

- raccolta di musica con libri e CD audio.

La raccolta di narrativa per i ragazzi dai 10 ai 14 anni è ordinata per ordine alfabetico per autore è organizzata per generi letterari: Paura, Gialli, Poesia, Teatro, Classici, Storici, Miti, Libri gioco, Fantasy e Pace eMmultilingua.

In Sezione è presente anche una raccolta di divulgazione (Ricerche) che si rivolge agli utenti dagli 8 ai 14 anni e fornisce informazioni sulle diverse discipline a livello generale con l'obiettivo di rispondere ai bisogni formativi dei giovani lettori e offrire strumenti di studio e approfondimento alle classi e ai loro insegnanti. Sono comprese opere di interesse locale o regionale, testi prodotti appositamente per ragazzi o materiali prodotti per un pubblico generale ma comunque appropriati agli utenti della Sezione. Sono inclusi in questa raccolta anche dizionari e enciclopedie riservati alla sola consultazione. I materiali sono ordinati per disciplina e, al loro interno, organizzati secondo la Classificazione Decimale Dewey.

In Sezione è presente anche una raccolta dedicata a genitori, insegnanti e bibliotecari e agli adulti interessati alle tematiche proprie della sezione. Lo scaffale include testi sull'editoria per ragazzi, su percorsi di lettura e tecniche di narrazione, testi di divulgazione per genitori, la crescita, la psicologia e la cura dei figli, testi di biblioteconomia specifici e un'ampia raccolta di testi rivolti agli insegnanti come gli strumenti didattici. La raccolta è divisa in: Didattica ed Educazione, Genitorialità, Promozione della lettura. I libri seguono l'ordinamento della Classificazione Decimale Dewey e l'ordine alfabetico per autore e titolo.

Per i piccoli da 0 a 3 anni e per le loro famiglie la Sezione propone gli appuntamenti settimanali di Benvenuto bebè volti a fornire a genitori, nonni e tate e informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. La Sezione ospita anche il Baby Pit Stop, uno spazio confortevole per allattare e cambiare il pannolino.

In sezione si trova il Game corner, l’angolo della biblioteca dedicato al mondo dei giochi in scatola.

La Biblioteca aderisce ai progetti de Le chiavi della città con le proposte didattiche  "Passepartout, il giro delle biblioteche in 200 giorni" finalizzate a promuovere e stimolare il piacere della lettura e la conoscenza dei servizi bibliotecari, nell’ottica di garantire a tutti, senza alcuna distinzione, l’accesso alla conoscenza. Organizza inoltre Biblioteche junior, il programma di letture animate, laboratori di coding e di fumetto, fiabe teatralizzate e esibizioni di marionette, presentazioni di libri per bambini, ragazzi e famiglie curate dalle Associazioni del territorio o dalla Biblioteca. 

Logo Biblioteca delle Oblate
Biblioteca delle Oblate
055 2616512 055 2616523
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Via dell’Oriuolo, 24


++ AVVISO++
30 novembre 2023: Il guasto all'impianto di riscaldamento è stato risolto, pertanto da venerdì 1 dicembre 2023 la Biblioteca delle Oblate riaprirà al pubblico e tutte le iniziative in programma si svolgeranno regolarmente.

Orario  
lunedì dalle 14 alle 19 
martedì dalle 9 alle 19 
mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 23
sabato dalle 10 alle 23

Lunedì e martedì gli spazi esterni sono disponibili fino alle 20

L'help desk della Biblioteca è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 19

Sezione di conservazione
Tel: 055 261 65 13
Email: oblatestorica@comune.fi.it
Orario
da martedì a venerdì dalle 9 alle 19
sabato dalle 10 alle 14

Sezione bambini e ragazzi
Tel: 055 261 65 26
Email: sezioneragazzi.oblate@comune.fi.it
Orario
lunedì dalle 14 alle 18.45
da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.45
sabato dalle 10 alle 18.45

I servizi terminano 15 minuti prima della chiusura.

Aperture straordinarie: domenica 3 e 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 18

Giorni di chiusura: 8, 25, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2024

Il servizio di consultazione e prestito dei materiali dell'Ufficio Musei Comunali è temporaneamente sospeso.

Pagine correlate

Scroll to top of the page