Attività e progetti

Le Biblioteche comunali fiorentine sono impegnate a sviluppare progetti di promozione del libro e della lettura dedicati a tutte le fasce di età, in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni, scuole, università e altri soggetti che operano sul territorio.

Per tutte le informazioni relative a proposte di collaborazione per attività culturali da svolgersi nelle Biblioteche comunali fiorentine, si rimanda alla scheda del servizio.

Nelle Biblioteche sono presenti gruppi di lettura costituiti da persone che si ritrovano periodicamente per parlare e discutere insieme delle letture scelte e per approfondirne i temi trattati.

I gruppi di lettura hanno anche l'obiettivo di valorizzare la lettura e il dibattito come strumento di dialogo attraverso lo sguardo degli altri, conoscere nuove persone, moltiplicare gli effetti positivi della lettura attraverso lo scambio di idee, pensieri ed emozioni.

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.

 

Le biblioteche offrono visite guidate per far conoscere gli spazi, servizi, le collezioni e le attività. La partecipazione è gratuita.

Le Biblioteche sono luoghi di incontro dove trascorrere il tempo libero. Oltre ai gruppi di lettura, ai corsi di lingua e agli incontri di alfabetizzazione informatica e digita è possibile partecipare a molte altre attività.

Alla Biblioteca Luzi si può giocare con la grande scacchiera del piano terra, alla Biblioteca Palagio di Parte Guelfa si ritrova, una volta al mese il gruppo di fotografia rivolto a tutti gli appassionati per programmare mostre da organizzare nei locali della biblioteca.
BiblioteCaNova Isolotto oranizza il Biblioknit Caffè dove si incontrano amanti della maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi tecnica applicata alle fibre naturali e non ed è indicata dalla Regione Toscana come punto di accesso a TRIO, il portale della formazione a distanza della Regione Toscana.

La partecipazione alle attività è gratuita.

Le Biblioteche Comunali Fiorentine aderiscono al progetto regionale "Parole di salute @lla tua biblioteca". L'obiettivo principale del progetto è quello di promuovere la salute rafforzando il ruolo della biblioteca pubblica come agenzia informativa sul territorio che ha lo scopo di assicurare l'accesso di tutti alle risorse informative, alla cultura, alla conoscenza, in particolare sui temi della salute.

In ciascuna delle biblioteche aderenti al progetto sono stati allestiti spazi informativi su tematiche inerenti la salute e gli stili di vita, evidenziati dalla presenza di un espositore per libri, depliant e materiali vari, realizzato con una grafica uniforme dalla Regione Toscana; vengono inoltre organizzati incontri, conferenze, letture, presentazioni di libri, workshop, sugli stessi temi legati al benessere della persona.

I progetti sono stati realizzati dalle Reti bibliotecarie in collaborazione con i Centri di documentazione sulla salute e, dal 2012, in raccordo con le Aziende sanitarie.

Il progetto ha come obiettivo la promozione della lettura e della biblioteca all'interno dell'ospedale. Biblioteche pubbliche, aziende sanitarie ed associazioni di volontariato sono gli attori fondamentali del processo che porta all'istituzione di un servizio bibliotecario permanente, continuativo e duraturo in ospedale.

Un libro un volontario per amico. Leggere fa bene, libri in corsia è attivo presso l'Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio a Torregalli, in partenariato con ASL, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Comunale di Scandicci e AUSER e presso l'Ospedale di Santa Maria Nuova in partenariato con ASL, Biblioteca delle Oblate, AUSER sezione centro.

La biblioteca in ospedale può essere utilizzata da tutti coloro che per qualunque motivo si trovano in ospedale: degenti, personale infermieristico e medico, persone inserite nei programmi di day-hospital, familiari, visitatori.

I servizi offerti dalla Biblioteca in ospedale sono:

// prestito di libri. Solitamente sono previste diverse modalità per la restituzione dei documenti presi in prestito (direttamente in ospedale, ai volontari o nel box collocato in ospedale, oppure presso qualunque biblioteca del sistema bibliotecario territoriale)

// consultazione di libri, quotidiani, riviste e altri materiali disponibili 

// servizio di prestito nei reparti e in corsia

// servizi di lettura e letture ad alta voce

E' un progetto culturale realizzato da Unicoop Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana, per la promozione della biblioteca e della lettura all'interno dei centri commerciali.
Si tratta di un servizio completamente gratuito, a cui hanno aderito anche le Biblioteche Comunali Fiorentine, che forniscono libri, riviste e materiale multimediale per il prestito. Con il contributo delle sezioni soci Coop e di tanti volontari, sono nate postazioni di prestito e ricerca libri, le Bibliocoop, che portano la cultura nei luoghi abituali della spesa, con numerose iniziative di promozione e invito alla lettura.
Punti BiblioCoop e biblioteche coinvolte:

// Firenze sud est, c/o Coop via Erbosa 66b/c 68, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e Biblioteca Villa Bandini;

// Firenze sud ovest, c/o Coop Firenze viuzzo delle Case Nuove, in collaborazione  con  BiblioteCaNova Isolotto;

// Firenze nord ovest, c/o Coop Firenze via Forlanini 1/3, in collaborazione con la Biblioteca Filippo Buonarroti e alla Coop di via Carlo del Prete (specializzata in Kids e "Nati per leggere");

// Firenze nord est, c/o Coop via Cimabue in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e la Biblioteca Mario Luzi

Palazzo Strozzi organizza presentazioni delle mostre e laboratori per famiglie in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e altre Biblioteche comunali fiorentine. Attraverso scaffali dedicati le Biblioteche propongono  consigli di lettura sui temi delle mostre.

Scopri le iniziative

Nel 2021 le Biblioteche comunali hanno avviato un percorso partecipativo rivolto alle associazioni “amici delle biblioteche” e alle realtà attive della comunità cittadina e sostengono l’organizzazione di alcune attività culturali in zone periferiche e fragili della città, luoghi da riqualificare o già in via di riqualificazione.

Il progetto “Bibliopolis, luogo di comunità” è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Autorità Regionale per la Partecipazione ai sensi della legge regionale n.46/2013 e al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.

Scopri le attività

Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di opere liriche in cartellone al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a cura dell’Associazione Amici del Maggio. In collaborazione con il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF).

Scopri le iniziative

Le Biblioteche Comunali Fiorentine aderiscono al “Manifesto della comunicazione non ostile” ponendosi al centro di un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, la disinformazione e l'analfabetismo digitale.

Il “Manifesto della comunicazione non ostile”, promosso dall'Associazione Parole O_Stili, propone dieci principi rivolti a tutti i cittadini per sensibilizzare ed educare all'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e per responsabilizzare a scegliere con cura le parole che usiamo perché "le parole sono importanti".

Le Biblioteche sono incaricate dal Comune di Firenze di promuovere con servizi, progetti, percorsi formativi e collaborazioni i principi del “Manifesto della comunicazione non ostile”.

Le attività hanno come obiettivo quello di fornire elementi di cittadinanza digitale, far conoscere l'evoluzione del mondo della produzione e distribuzione dell'informazione sviluppando e promuovendo competenze digitali e tecniche di educazione all'informazione, approfondire il tema delle “fake news” e della disinformazione online e organizzare momenti di informazione per arginare e combattere i linguaggi d'odio insegnando la comunicazione consapevole online e offline anche per affrontare fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

I principi del “Manifesto della comunicazione non ostile” sono utilizzati come netiquette delle attività digital e social delle Biblioteche Comunali Fiorentine che si impegnano a diffondere e promuovere il linguaggio non ostile anche per mettere in luce le potenzialità di collaborazione e creazione di comunità offerte dalle tecnologie, presentando i media come luogo dove gestire in misura crescente la diversità sviluppando comportamenti consapevoli.

L'adesione l'adesione del Comune di Firenze e delle Biblioteche al “Manifesto della comunicazione non ostile” e alla sua declinazione per la collaborazione e il reciproco rispetto tra Pubblica Amministrazione e cittadini con Delibera di Giunta N. 2018/G/00223.

Scopri le nostre attività

Passeggiate alla scoperta delle biblioteche, del patrimonio storico-artistico e ambientale del territorio

Il progetto coniuga l’educazione alla salute con l'interesse culturale con l'obiettivo di contrastare la sedentarietà fornendo stimoli ed informazioni per mantenersi in buona salute. Gli intinerari portano i partecipanti alla scoperta dei luoghi culturali, dell’ambiente, del senso del cammino, oltre a presentare la lettura come uno strumento per stimolare l’interesse e la vitalità delle persone ampliando così i benefici legati al movimento ed al benessere psicofisico della persona.

Il progetto è promosso dalla Società della Salute di Firenze, Comune di Firenze e Azienda USL Toscana Centro con la collaborazione tecnica del CRAL. Bibliopassi è cura del servizio biblioteche, Verdepassi a cura del servizio parchi, giardini e aree verdi, Artepassi a cura del servizio musei e attività culturali. Coordinamento del progetto per il Comune di Firenze a cura del Servizio Sport.

Bibliopride

Le Biblioteche aderiscono al Bibliopride, la giornata nazionale delle biblioteche organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche.

Ma dove? In biblioteca

"Ma dove? In biblioteca" è la campagna realizzata dalla Regione Toscana ogni anno ad ottobre per promuovere il libro, la lettura e le biblioteche toscane. Ogni edizione è un'occasione per portare all'attenzione un tema diverso con cui confrontarsi attraverso occasioni di approfondimento, conferenze, dibattiti, eventi culturali e proposte di lettura. Le Biblioteche comunali fiorentine aderiscono ogni anno portando il proprio contributo con proposte di lettura, convegni, momenti di riflessione e di incontro.

Il Maggio dei libri

Il Maggio dei libri è la campagna nazionale predisposta dal Centro per il libro e la lettura e il Ministero per i beni e le attività culturali che ha l'obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.
Il Maggio dei libri coinvolge enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati e raccoglie in una banca dati sul sito ufficiale tutte le iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio.

Pagine correlate

Scroll to top of the page