Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 17 :00
Filosofo libertario, Don Giovanni romanziere, Premio Nobel di madre analfabeta, attore e drammaturgo militante, calciatore da ragazzo, tifoso da adulto, di sinistra «suo malgrado», moralista senza moralismo, eroe della Resistenza e pacifista convinto, algerino in esilio a Parigi, grande giornalista nonché instancabile polemista, amante della vita libera ma liberamente sottomesso alla disciplina creativa, tubercolotico cronico, avversario dichiarato della pena di morte: Albert Camus è stato questo e ben altro. Ed è stato già detto ampiamente.
Ore: 17 :00
L’Associazione La voce delle parole propone un reading culturale con letture ad alta voce di brani tratti da opere in cui le protagoniste sono sempre donne, imprigionate in un amore sbagliato, che invece di proteggerle, le ferisce e nei casi peggiori le uccide.
Ore: 17 :00
Il libro scelto per questo appuntamento è “Il cuore delle cose” di Natsume Soseki.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi a partire da 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17 :30
Ciclo di tre incontri (un incontro al mese) a cura dell’Associazione “E20 Eccezionali Eventi”. In collaborazione col Quartiere 5.
Scroll to top of the page