Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Laboratorio di scrittura creativa della Biblioteca Thouar. Da ottobre 2024 a giugno 2025, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 16 :45
Molto tempo prima che giungesse in Occidente la grande letteratura concentrazionaria sovietica, donne e uomini di sinistra (esuli russi compresi) iniziarono a raccogliere testimonianze e documenti su arresti, deportazioni e lavoro forzato perpetrati dallo stato sovietico.
Ore: 17 :00
Presentazione del wikibook realizzato dagli studenti di Scienze politiche che hanno partecipato a l laboratorio "Perlustra, scruta, e scrivi".
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri in forma di dialoghi dedicati alla filosofia, a cura di Biblioteca Filosofica (Società Filosofica Italiana - sezione fiorentina).
Ore: 17 :00
“ [...] il Governo è abbastanza forte per stroncare in pieno e definitivamente la sedizione dell’Aventino. L’Italia, o signori, vuole la pace, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa; gliela daremo con l’amore, se è possibile, o con la forza se sarà necessario.”
Ore: 17 :00
Riunione del gruppo di lettura
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimenti storici. Gli incontri si terranno alle 17.00 presso Acli Cestello (Piazza di Cestello 3/4).
Ore: 17 :30
Incontro dedicato all’artista britannica contemporanea, celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di profonda sperimentazione.
Scroll to top of the page