Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Tecniche basilari per imparare la lavorazione a maglia
Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10 :30
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana.
Ore: 15 :30
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 16 :00
Per provare i tanti benefici della risata
Ore: 17 :00
Lettura ad alta voce con laboratorio creativo da “Papà non sa dire ti voglio bene” di Vincent Guigue (Gallucci, 2025)
Ore: 17 :00
Cinque appuntamenti dedicati al rapporto fra fiorentini e Chiesa Cattolica fra gli anni '50 e '60.
Ore: 17 :00
I giochi da tavolo sono un modo divertente e originale per trascorrere indimenticabili pomeriggi in famiglia o insieme agli amici.
Ore: 17 :00
Laboratorio di uncinetto per ragazzi e ragazze a cura di Caterina Alinari.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Luigi Zoja "Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento" (Bollati Boringhieri, 2024)
Ore: 18 :30
Un romanzo di formazione intessuto tra madre e figlia, omaggiando Penelope, e intrecciando i fili dell’autodeterminazione.
Ore: 20 :00
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. La decima stagione dell'Oltrarno Giallo Club vedrà protagoniste nove autrici italiane.
Scroll to top of the page