Intercultura

I servizi, le attività e le collezioni interculturali delle Biblioteche comunali fiorentine sono riunite nel programma Bibliomondo

La storia

Bibliomondo nasce nel 2011 a BiblioteCaNova Isolotto grazie al contributo dell'associazione di volontari Lib(e)ramente-Pollicino come attività di alfabetizzazione delle persone straniere. Oggi Bibliomondo è esteso alla rete delle Biblioteche comunali fiorentine e integra la didattica dell’italiano con interventi di promozione del plurinlinguismo aperti alla partecipazione dei territori.

Obiettivi

Gli obiettivi del programma Bibliomondo sono quelli di supportare le persone nell’apprendimento della lingua italiana e delle altre lingue, il volontariato e l’inclusione sociale; valorizzare il plurilinguismo, le lingue madri e le culture di provenienza; promuovere la lettura ad alta voce e rafforzare la rete delle realtà che si occupano di intercultura sul territori; favorire l’interscambio fra idee e persone di diversa nazionalità, genere, età e religione in biblioteca.

Servizi

Le Biblioteche comunali offrono uno sportello di informazione e orientamento sulle opportunità di formazione linguistica del territorio, organizzano visite guidate e accompagnamento ai servizi bibliotecari e corsi di lingua italiana e straniera per adulti e bambini in presenza e online. Programmano incontri di supporto alla lingua italiana per bambini e ragazzi e per detenuti lavoratori e iniziative di conoscenza del territorio e della cultura italiana.

Attività

Le Biblioteche comunali organizzano molte attività interculturali rivolte a bambine e bambini, adolescenti, adulti. Tra queste: 

  • Storie migranti: un percorso didattico finalizzato al racconto diretto dell’esperienza migratoria da parte dei protagonisti; 
  • Italiano parlato: il circolo di conversazione tra gli studenti di corsi di italiano di vario livello; 
  • Parole in prestito: un gruppo di lettori volontari in lingua madre che promuovano la lettura ad alta voce sul territorio

Scopri le iniziative di Bibliomondo

Le Biblioteche comunali aderiscono inoltre al progetto nazionale Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso.

Le biblioteche promuovono il progetto nazionale Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell'Associazione Italiana Biblioteche e la Biblioteca delle Oblate opera come centro rete per la Regione Toscana. Il progetto nasce in collaborazione con i Servizi educativi comunali e con altri istituti scolastici statali del territorio che ricevono in prestito da parte delle biblioteche delle valigie di libri in lingua italiana, straniera, silent book e libri in simboli. L'obiettivo di Mamma Lingua è la valorizzazione del bilinguismo e della lingua madre e la promozione della lettura in famiglia con particolare attenzione a bambini e alle bambine in età prescolare.

La Biblioteca delle Oblate, scelta come presidio del progetto, dispone della valigia "Mamma lingua" composta da circa 100 volumi scelti dalla bibliografia del progetto e selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini nelle lingue ufficiali del progetto.

Il personale delle Biblioteche comunali fiorentine, insieme ai servizi educativi e le scuole, ha selezionato alcuni asili nido e scuole dell’infanzia all’interno dei cinque quartieri della città. Una volta preparata, la valigia viene spedita a scuola dove gli insegnanti organizzano il prestito gratuito alle famiglie degli alunni. Nel frattempo le famiglie degli alunni ricevono un questionario online Narrazioni in famiglia, tradotto in diverse lingue, che è utile agli educatori e ai bibliotecari per individuare e conoscere le abitudini di lettura all’interno delle famiglie.

Collezioni

Le Biblioteche comunali offrono libri per adulti, bambini e ragazzi, quotidiani e riviste in molte lingue con particolare attenzione alle lingue parlate dalle comunità più numerose e risorse per l'apprendimento della lingua italiana come seconda lingua. Nelle collezioni sono presenti varie tipologie di materiali documentari dedicati all'intercultura.

Gli obiettivi di questa collezione sono quelli di sensibilizzare i frequentatori delle biblioteche ai temi dell'intercultura, rispondere alle esigenze delle comunità linguistiche presenti in città con l'obiettivo di favorirne l'integrazione sociale, di offrire opportunità di apprendimento dell'italiano, di avvicinamento alla nostra cultura e di mantenimento di un contatto con la propria, offrire uno strumento di supporto alla professionalità di docenti, operatori, mediatori culturali, bibliotecari e cittadini interessati a questi temi.

Nelle raccolte delle biblioteche si trovano sezioni di libri in lingua originale, sia per adulti che per ragazzi, prevalentemente nelle lingue veicolari (inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese), ma anche in altre lingue parlate dalle comunità straniere presenti sul territorio del Comune di Firenze (rumeno, albanese, cinese, arabo, bengalese, russo, giapponese, hindi, urdu, punjabi, tamil, cingalese, tagalog, filippino, farsi).

Le collezioni raccolgono:

  • Narrativa di autori stranieri tradotti in lingua italiana, in lingua originale e/o con testo a fronte per adulti, bambini e ragazzi
  • Quotidiani e riviste in varie lingue
  • Dizionari e testi bilingui, plurilingui e monolingui
  • Grammatiche, frasari e libri per l'apprendimento della lingua italiana come L2 e per le lingue straniere
  • Testi per conoscere e promuovere l'intercultura e relativi all'integrazione
  • Libri di didattica e dedicati all'accoglienza nella scuola
  • Film in lingua italiana e originale

Le letterature sono rappresentate con opere di narrativa di autori stranieri tradotti in lingua italiana, in lingua originale e/o con testo a fronte.

La collezione di BiblioteCaNova Isolotto è arricchita dalle collezioni in lingua dello Scaffale circolante curato dal Polo regionale di documentazione interculturale di Prato.

Scroll to top of the page