Biblioteca Fabrizio De André

La Biblioteca Fabrizio De André si trova nel cuore del rione storico di San Jacopino vicino Porta al Prato e alla Stazione Leopolda.

Una Biblioteca per tutti

L’edificio risale al 1917 anno in cui il Comune di Firenze assegnò i locali all’Unione Italiana Ciechi. Nel maggio del 2009 il Punto di lettura viene trasformato, dopo la ristrutturazione dei locali, in biblioteca dedicata alla memoria del cantautore Fabrizio De André.

La struttura si compone di un front office con i servizi di accoglienza e prestito, uno spazio dedicato alle attività culturali, due sale di lettura e studio con postazioni per l’accesso ad Internet, l'emeroteca con periodici e quotidiani e una videoteca.

Prima dell'ingresso si trova La piccola biblioteca delle storie intrecciate, lo spazio per bambini e bambine fino ai 6 anni gestito dalla Biblioteca De André e nato in collaborazione con la Ludoteca Marcondirondero.

Le collezioni, disposte a scaffale aperto, sono formate da:

// Sezione giovani adulti

// Sezione adulti con testi di narrativa classica e contemporanea di letteratura italiana e straniera, religione, scienze sociali, psicologia, sociologia, linguistica, libri scientifici, medicina, botanica, cucina, artigianato ed attività manuali. La Sezione comprende alcuni scaffali con vocabolari ed enciclopedie per la sola consultazione ed una sezione di storia antica e contemporanea, geografia, viaggi e guide turistiche

// Sezione in lingua straniera

// Sezione di lettura facilitata

// Sezione multimediale con film e documentari per adulti e ragazzi e CD musicali

La Biblioteca organizza i gruppi di lettura "Viaggio in Giappone" e "Il giallo classico e la camera chiara"

La collezione della Biblioteca (libri, materiali multimediali, riviste...) può essere ricercata sul catalogo online, accessibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7, per autore, titolo, soggetto, casa editrice, parole del titolo o del soggetto, per collana, o attraverso combinazioni diverse di questi ed altri elementi.

Il risultato della ricerca consente di sapere se l’opera è presente in biblioteca e i tempi di attesa nel caso in cui il materiale sia in prestito.

La ricerca per liste propone le voci in ordine alfabetico, suddivise in liste (autore, titolo e collana). La ricerca per campi consente di effettuare, in modo facile e guidato, ricerche più articolate, ottenendo risultati immediati. La ricerca libera consente di ricercare liberamente uno o più termini presenti nei diversi campi dei record (autori, titoli, soggetti ecc.).

Il catalogo è da raggiungibile qualsiasi PC, smartphone, tablet o supporto collegato a Internet.

Logo Biblioteca Fabrizio De André
Biblioteca Fabrizio De André
055 351689
bibliotecadeandre@comune.fi.it
Via delle Carra, 2


+ AVVISO+

Da martedì 2 maggio 2023 la Biblioteca è chiusa per lavori di ristrutturazione e per rimuovere le barriere architettoniche. I lavori termineranno alla fine dell'estate e verrà data comunicazione della data di apertura appena possibile.


Orario
lunedì 14 - 19
martedì e giovedì 9 - 19
mercoledì e venerdì 9 - 13
I servizi terminano 15 minuti prima della chiusura

Giorni di chiusura: 8, 25, 26 dicembre, 1 gennaio 2024

Pagine correlate

Scroll to top of the page