Gruppi di lettura

Nelle Biblioteche sono presenti gruppi di lettura costituiti da persone che si ritrovano periodicamente per parlare e discutere insieme delle letture scelte e per approfondirne i temi trattati.

I gruppi di lettura hanno anche l'obiettivo di valorizzare la lettura e il dibattito come strumento di dialogo attraverso lo sguardo degli altri, conoscere nuove persone, moltiplicare gli effetti positivi della lettura attraverso lo scambio di idee, pensieri ed emozioni.

Nessun gruppo è uguale all'altro: i componenti possono scegliere un particolare tema o autore su cui far confluire le scelte delle letture proposte, alcuni organizzano in accordo con la biblioteca performance o reading altri ancora sono specializzati nella lettura ad alta voce per bambini. 

I gruppi sono organizzati dai bibliotecari, dai volontari delle Associazioni "Amici delle biblioteche" o da altre associazioni, hanno un coordinatore che modera gli incontri e fornisce spunti e strumenti utili per la discussione. 

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.

Scopri tutte le attività dei gruppi di lettura

Gruppo di lettura Memoranda

Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono.

Gli incontri sono previsti di norma il 2° e il 4° mercoledì del mese, dalle ore 15.30 alle 17.30 e il calendario viene concordato ogni sei mesi con la biblioteca. Il gruppo è moderato a rotazione da lettrici e lettori.

Il gruppo di lettura è organizzato dal Circolo di lettura. È possibile partecipare sia online che in presenza. Per informazioni contattare la referente Anna Gennai all'indirizzo email anna.gennai49@gmail.com

Ideerranti book club. Gruppo di lettura in lingua inglese

Ideerranti book club è un gruppo di lettura dove vengono scelti, letti e commentati dei libri in lingua inglese. Gli incontri si svolgono un martedì nella prima decade del mese alle ore 17. Il gruppo è organizzato dall'Associazione Culturale Ideerranti. È possibile partecipare sia online che in presenza. Per informazioni contattare Enrica Teresa Vignoli all'indirizzo email info@ideerranti.it

La memoria e il racconto

Il gruppo di lettura La memoria e il racconto è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’Associazione SocioCulturale Il Cortile.

È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi nel mese di ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.

Ognuno presenta il libro proposto, senza quindi una figura di presentatore ufficiale, ma gli interventi e il calendario sono moderati e coordinati da Luciana Somigli dell’Associazione. Per informazioni è possibile contattarla all'indirizzo lucsomigli@gmail.com

Gli incontri si tengono sempre alle ore 17 il primo venerdì di ogni mese da ottobre a giugno.

Oltrarno Giallo Club

Oltrarno Giallo Club è un circolo di lettura per amanti dei libri gialli. Dal 2015 l'organizzatrice Carlotta Ansaldi propone un tema attorno al quale ruotano 8 titoli del ciclo annuale.

Gli incontri si svolgono un mercoledì al mese dalle 21 da ottobre a maggio ed è possibile partecipare sia in presenza che online su Google Meet. La lettura del libro è fortemente consigliata. I partecipanti per ogni incontro variano dalle 25 alle 35 persone. Il gruppo è nato in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca Thouar. Per informazioni scrivere a oltrarnogialloclub@gmail.com

Parole in prestito. Gruppo di lettori in lingua madre

Parole in prestito, nato all'interno del progetto Bibliomondo, ha come obiettivo la creazione di un gruppo di lettori volontari, italiani e stranieri, che realizzino una serie di letture ad alta voce in lingua madre dedicate ai bambini. Le letture si svolgono in biblioteca, nelle sedi delle associazioni partner e maniera itinerante nel quartiere dell'Oltrarno storico e dintorni, in luoghi storici o importanti a livello di inclusione sociale. Parole in prestito è un progetto della Biblioteca Thouar nato in collaborazione con Anelli mancanti, Progetto Arcobaleno, giardino dell'Ardiglione, Amici della Biblioteca Thouar

Sono previsti due eventi pubblici mensili e alcuni incontri organizzativi concordati di volta in volta. Per informazioni scrivere alla referente del progetto Eleonora Brandigi a eleonora.brandigi@comune.fi.it

Percorsi di scrittura creativi

Si tratta di un gruppo di scrittura creativa e lettura di testi selezionati in relazione al tema previsto dal programma.

L'attività iniziata nel 2015-2016 prosegue a tutt'oggi con le stesse modalità operative e lo stesso scopo: stabilire un contatto tra vita di quartiere e biblioteca attraverso il tramite della scrittura intesa come momento socializzante e arricchimento culturale. 

Gli appuntamenti sono due martedì al mese da ottobre a giugno dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il laboratorio è a cura di Maria Grazia Rossi dell'Associazione SocioCulturale "Il Cortile". Per informazioni è possibile contattarla all'indirizzo graziarossicampo@gmail.com

Viaggio in Giappone

Il gruppo è dedicato alla scoperta del Paese del Sol Levante, attraverso lo sguardo di scrittori giapponesi o di scrittori viaggiatori che sono rimasti tanto affascinati da divenire esperti.

Il gruppo si riunisce ogni terzo martedì del mese alle 17. Ogni incontro è dedicato a un libro e il programma viene comunicato all'inizio del ciclo di incontri. La scelta dei titoli viene fatta dal personale della biblioteca che si occupa anche di gestire gli incontri.

Il giallo classico e la camera chiara

Il gruppo, che si riunisce ogni secondo martedì del mese, si rivolge agli amanti del genere giallo e in particolare della tipologia della camera chiusa. Per l'anno 2023 si articola in 5 incontri ed è gestito e curato della biblioteca.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni contattare al biblioteca al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

La voce delle parole

La voce delle parole è il gruppo di lettura ad alta voce che organizza nelle biblioteche del Quartiere 2 reading mensili proponendo letture ispirate a tematiche sociali e della contemporaneità.

Nato nel novembre 2019 il gruppo si ufficializza due anni dopo costituendosi come associazione. Nasce quindi La Voce delle Parole ODV, composta da sette soci di cui sei lettrici e un videomaker che si occupa della regia e dell’esecuzione dei video. Il calendario delle letture ad alta voce è concordato con la Biblioteca Pieraccioni e la Biblioteca Mario Luzi. Per informazioni è possibile contattare la referente del gruppo Paola Zipoli all'indirizzo email vocedelleparole2020@gmail.com

Gruppo di lettura della Biblioteca Luzi

Il Gruppo di lettura è formato da due gruppi di persone che leggono in privato un libro scelto insieme e che si riuniscono una volta al mese per discutere, approfondire i temi e condividere emozioni e riflessioni. Vengono scelti titoli che sono disponibili in più formati: testuale, audiolibro, lettura a grandi caratteri e digitale per poter dare la possibilità di partecipare anche a chi ha difficoltà visive. L'accesso è libero e si può iniziare a frequentare il gruppo in ogni momento. Il gruppo si riunisce il 1° lunedì e 1° mercoledì di ogni mese da settembre a giugno. All'inizio dell'anno i partecipanti possono decidere se seguire il gruppo del lunedì oppure quello del mercoledì. I due gruppi leggeranno ogni mese lo stesso libro. Moderano gli incontri i partecipanti a turno.

Per informazioni contattare la referente del gruppo Letizia Cecchini all'indirizzo email letizia.cecchini@comune.fi.it oppure scrivere all'indirizzo della biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it

Between the Lines. Reading and sharing in English

"Between the Lines. Reading and sharing in English" è un circolo di lettura nato nel 2022 per coinvolgere persone che amano leggere, in particolare in lingua inglese. Il gruppo di lettura si riunisce ogni ultimo lunedì del mese fino a maggio. Ogni incontro ha un tema e i partecipanti sono incoraggiati a scegliere un libro in lingua su quel tema per parlarne e discuterne insieme.

Il gruppo si ritrova ogni ultimo lunedì del mese. Per informazioni contattare la referente Grace Italie all'indirizzo graceitalie@virgilio.it

Gruppo di lettura della Biblioteca Pieraccioni 

Sono presenti due gruppi di lettura in biblioteca che si riuniscono a cadenza mensile: uno il 2° martedì del mese e uno il 2° mercoledì. Gli interessati possono scegliere all'inizio di ogni ciclo se partecipare al gruppo del martedì oppure a quello del mercoledì. Ogni gruppo sceglierà i libri da leggere in maniera autonoma rispetto all'altro.

Il gruppo si articola su due cicli: uno da settembre a dicembre e l'altro da gennaio a giugno. I libri vengono selezionati durante il primo incontro di settembre e di gennaio. L'accesso è libero e si può iniziare a partecipare agli incontri in qualsiasi momento.

Per informazioni è possibile contattare la referente del gruppo Fiorella Landi scrivendo una email a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it 

Gruppo di lettura Un mondo di donne e... oltre

Il gruppo è nato nel 2012 e si riunisce ogni primo martedì del mese ed è sospeso nei mesi di luglio, agosto e settembre.

I partecipanti al gruppo di lettura propongono un titolo alla curatrice del gruppo, che valuta successivamente per ogni libro la sua presenza in biblioteca. Solitamente viene preso in esame un continente per volta per analizzare e scoprire la letteratura di diversi paesi e i titoli spaziano dall'attualità, ai classici ai gialli.

Per informazioni è possibile contattare la referente del gruppo Germana Resenterra scrivendo una email a germana.resenterra@gmail.com

A Voce Alta

Il gruppo, nato nel novembre del 2011 in seguito a un corso di lettura organizzato dalla biblioteca, organizza eventi di lettura sia autonomamente che su suggerimento della biblioteca, effettuando una ricerca condivisa dei testi e degli autori e talvolta curando gli eventi anche per la parte visiva e musicale. Il gruppo di lettura si riunisce ogni terzo giovedì del mese ed è curato dall'Associazione Lib(e)ramente - Pollicino per BiblioteCaNova Isolotto formata dai volontari della Biblioteca.

Per informazioni è possibile contattare la referente Anita Fabbri all'indirizzo anitafabbri@libero.it

Nonni leggendari

Il gruppo dei Nonni leggendari è un gruppo di narrazione presente in molte iniziative della biblioteca.

Il gruppo è formato da volontari che hanno approfondito tecniche di lettura in pubblico seguendo i corsi che vengono periodicamente proposti dalla biblioteca. I Nonni Leggendari, premiati in più occasioni per il loro impegno in favore della lettura, svolgono una grande azione di promozione, in particolare nelle scuole dell'infanzia del Quartiere e nel progetto "Un libro e un volontario per amico" con letture in corsia presso l'Ospedale San Giovanni di Dio.

Per informazioni è possibile contattare la referente Fiorenza Poli all'indirizzo fiorenza.poli@comune.fi.it

Appuntamento con la lettura

Il gruppo sceglie un libro legato a un tema o ricorrenza che viene poi commentato durante gli incontri che si tengono una volta al mese. Durante gli incontri sono proiettati film o parti di film derivati dal libro oppure con la stessa tematica. L'organizzazione è a cura dello staff della biblioteca in collaborazione con utenti volontari.

Gli incontri del gruppo di lettura sono concordati ogni mese ed possibile partecipare online se non si può farlo in presenza.

Gruppo di narrazione

Il gruppo di narrazione, formatosi col primo laboratorio TrasformAzioni inserito nel progetto Biblioteca Circolare. Il Quartiere si legge (2019-2020), ha poi continuato la sua attività col laboratorio Conversazioni inserito nel progetto BiblioPolis (2020-2021).

I partecipanti hanno prodotto narrazioni con vari linguaggi (prevalentemente scritte, ma anche di arte figurativa e di fotografia) su temi collegati, a cura dell'organizzatore. Il gruppo si ritrova ogni quindici giorni il mercoledì. La partecipazione è in presenza ma è possibile collegarsi anche online per chi non può andare in biblioteca. Il gruppo è curato da Paolo Martinino dell'Associazione culturale Pandora.

La partecipazione ai gruppi è gratuita. Per informazioni contattare la biblioteca all'indirizzo bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

Scroll to top of the page