Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche, riparazioni e molto altro!
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale a cura di Andrea Falcioni.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Supporto ai genitori per la compilazione del modulo online per la richiesta di Cittadinanza onoraria per i propri figli. A cura dell'Associazione Biblioteca di Pace.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un circolo di lettura per coinvolgere persone che amano leggere, in particolare in lingua inglese. Ogni incontro avrà un tema e i partecipanti saranno incoraggiati a scegliere un libro in lingua su quel tema per parlarne e discuterne insieme… in English, of course!
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Il gruppo la Camera Chiara si riunisce una volta al mese in Sala dei Consoli per condividere riflessioni e progetti sull'arte della fotografia.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Quattro incontri a cura di Bibliorto dedicati ai pomodori. Dalla semina al raccolto.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. L'iniziativa si terrà presso la Ludoteca La Mondolfiera (via dell'Anconella, 3 - ex Gasometro).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Titolo incontro: Un’assordante fanfara. Il giallo è un colore poco amato, nonostante nell'antichità abbia goduto di grande prestigio, in quanto collegato all'oro e alla luce del sole. Ma presto gli aspetti negativi prevalgono, e il giallo viene associato all'infamia e al tradimento: Giuda indossa una veste gialla e le case dei falsari vengono dipinte in giallo. La stella o altri segni distintivi e discriminatori sono di colore giallo, imposti non solo agli ebrei, ma anche ad altre categorie di emarginati e reprobi. Anche nella vita quotidiana e nel vestiario, dove è confinato a cuffie o grembiuli, il giallo è poco presente, a causa di una reputazione rimasta troppo a lungo negativa.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La storia non si ripete mai uguale, ma per le persone e i territori le sofferenze causate dalla guerra sono le stesse in ogni tempo, non risparmiano nessuno, segnando drammaticamente ogni singola esistenza.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A cura di A Voce Alta, gruppo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Punto di lettura Luciano Gori
A cura dell'associazione Lib(e)ramente Pollicino.
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un percorso creativo che unisce musica, arte e illustrazione!
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Rassegna di presentazioni di libri che parlano di pensieri, sentimenti, azioni verso la Pace, affinché la voce della Nonviolenza risuoni forte in questi momenti dove il cammino verso un mondo migliore sembra perso dietro a ritorni di ideologie che pensavamo sepolte dalla Storia.