Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 11
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Mostra di pittura del laboratorio di Arte di Casa Parkinson - Progetto Welfare Culturale di Fondazione CR Firenze
Da martedì 25 novembre a martedì 16 dicembre.
Da martedì 25 novembre a martedì 16 dicembre.
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
È possibile combattere l’arroganza con il design?
In questi tempi fortemente caratterizzati da manifestazioni di aggressività e prevaricazione, è tempo che la gentilezza prenda il suo posto sul palcoscenico; è tempo per una rivoluzione che diffonda i valori della gentilezza con poster tipografici da tutto il mondo.
In questi tempi fortemente caratterizzati da manifestazioni di aggressività e prevaricazione, è tempo che la gentilezza prenda il suo posto sul palcoscenico; è tempo per una rivoluzione che diffonda i valori della gentilezza con poster tipografici da tutto il mondo.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno spettacolo immersivo dove gli spettatori attivano monologhi sulle vittime di violenza sedendosi su una sedia vuota, trasformando l'ascolto in un incontro diretto.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico, a cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un incontro interdisciplinare tra storia, giustizia, psicologia e medicina, a cura dell’Università di Firenze, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli immani cambiamenti e sulla resilienza delle donne nella società.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione, letture ad alta voce ed esplorazione critica collettiva dei testi poetici proposti dalle/i partecipanti al gruppo di poesia in lingua inglese (percorso per un massimo di dieci persone).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Presentazione del libro di Liliana Bruchi, edito da Passione Scrittore selfpublishing, 2025
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
L'amore come filo conduttore di questa raccolta di poesie
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura ad alta voce di brevi brani riguardanti donne rinchiuse nelle case di tolleranza per esercitare la prostituzione senza alcun diritto e subendo violenze di ogni genere.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Reading letterario per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Presentazione degli spettacoli teatrali Teatro della Pergola e del Nuovo Rifredi Scena Aperta della stagione 2025/2026 che indagano la condizione femminile.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Lettura del testo di Silvia Nanni a cura del Teatro delle Donne – Legge Elena Miranda