
Comunicazioni per i visitatori
Sabato 16/09/2023 la Basilica chiuderà anticipatamente, alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle 15.15).
Martedì 20/09/2023 la Basilica aprirà alle 9.00 e chiuderà per una celebrazione liturgica dalle 11 alle 13.
Giovedì 21/09/2023 la Basilica chiuderà anticipatamente, alle ore 15.00 (ultimo ingresso alle 14.15).
Il resto del percorso museale sarà comunque visitabile con biglietto ridotto acquistabile presso la biglietteria di piazza Stazione.
Oltre che scrigno di incommensurabili opere d'arte e testimonianze storiche, Santa Maria Novella è tutt'ora un luogo di culto e di preghiera. Poiché in Basilica vengono officiate cerimonie liturgiche è possibile dunque che, in occasione di matrimoni o cerimonie funebri, per esempio, l’orario di apertura al pubblico subisca variazioni. Lo stesso vale anche per altri spazi del complesso saltuariamente adibiti a sedi di incontro o eventi.
L'ingresso è da piazza della Stazione.
Comunicazioni per le guide turistiche
Si comunica che alla luce delle disposizioni sanitarie vigenti, sono ammessi gruppi in visita ai musei civici attualmente aperti al pubblico come segue.
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Romano e Santa Maria Novella: 25 partecipanti in tutto, guida compresa.
Ai Percorsi segreti di Palazzo Vecchio possono accedere in ogni caso solo 10 persone per volta.
Al cantiere all'interno della Cappella Brancacci sono ammessi 10 visitatori per volta; eventuali informazioni o approfondimenti da parte delle guide sono in ogni modo ammesse in altri spazi del complesso, come il chiostro.
A Santa Maria Novella i visitatori organizzati in gruppo devono essere muniti di auricolari.
Per effettuare la prenotazione dei biglietti (gratuiti compresi) si raccomanda di collegarsi alla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it
Grazie a un accordo stipulato fra Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e il Comune di Firenze è stato istituito il percorso di visita unitario del Complesso monumentale di Santa Maria Novella, che consente di fruire con un unico biglietto della visita alla Basilica e ai Chiostri. E' così possibile visitare tutti gli ambienti monumentali senza soluzione di continuità e recuperare la percezione dell’inscindibile unità che caratterizza l’antichissimo insediamento domenicano.
Il percorso museale include sia gli ambienti comunali del Museo di Santa Maria Novella (Chiostro dei Morti, Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli, Cappella degli Ubriachi e Refettorio), sia quelli gestiti dall’Opera per Santa Maria Novella (Basilica e Cimitero degli Avelli).
Dalla fine del 2016 sono inoltre visitabili anche il magnifico Chiostro Grande, il suggestivo Dormitorio settentrionale nonché, nei fine settimana, la Cappella del Papa, fruibile nell’ambito delle visite guidate organizzate dall’Associazione Mus.e.