
Avvisi al pubblico
Si segnala che l'ascensore che collega il 3° al 4° piano è momentaneamente guasto e pertanto al 4° piano si può accedere solo tramite le scale.
Gli ingressi si possono prenotare online contestualmente all'acquisto dei biglietti sulla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it, scrivendo a info@musefirenze.it oppure telefonando allo 055-0541450
Avvisi per le guide turistiche
Si comunica che al Museo Novecento sono ammessi gruppi in visita con massimo 25 partecipanti in tutto, guida compresa.
Per effettuare la prenotazione dei biglietti (gratuiti compresi) si raccomanda di collegarsi alla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it
Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali.
La sede espositiva è nell'antico Spedale di San Paolo che, all'inizio del XIII secolo nacque come area di ricovero per i pellegrini. Nella seconda metà del Quattrocento lo spedalingo Benino Benini aprì l'accesso al complesso su Piazza Santa Maria Novella e, mentre Leon Battista Alberti realizzava la facciata quattrocentesca della basilica dall’altra parte della piazza, Michelozzo costruiva il porticato ispirato alla lezione brunelleschiana di Santissima Annunziata. Nel 1588 sotto il Granduca Ferdinando I, lo Spedale di San Paolo divenne luogo per accogliere convalescenti. Soppresso da Pietro Leopoldo Lorena nel 1780, fu da lui destinato alle Scuole Leopoldine – da cui il nome attuale – dedicate all'istruzione di fanciulle povere. Nel secondo dopoguerra fu convertito in edificio scolastico dell'Amministrazione comunale. Dopo un attento lavoro di restauro, a cura del Servizio Belle arti del Comune di Firenze con il determinante contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, oggi il complesso ospita il Museo Novecento di Firenze.
Orario Estivo 1 Aprile - 30 Settembre
Lunedì - Domenica 11:00 - 20:00
Giovedì chiuso
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Orario Invernale 1 Ottobre - 31 Marzo
Lunedì - Domenica 11:00 - 20:00
Giovedì chiuso
25 Dicembre chiuso
1 Gennaio 11:00 - 20:00
6 Gennaio 11:00 - 20:00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Maggiori informazioni sulla visita, le collezioni, le mostre, orari e biglietti sul sito dedicato museonovecento.it

Per problematiche su acquisto biglietti on-line
Lun-ven 9.00-17,00 (risposta entro 2 ore in orario d'ufficio)
supportomusei@firenzesmart.it
Per informazioni su Musei Civici Fiorentini:
musei.civici@comune.fi.it
Per Informazioni e prenotazioni visite guidate e attività educative: Fondazione MUS.E
Per adulti e famiglie
+39 055-0541450
(lun-sab 9,30-13,00/14,00-17,00 dom e festivi 9,30-12,30)
info@musefirenze.it
Per le scuole
Lun-ven 9,30-13,00-14,00-16,30
+39 055-0541451
didattica@musefirenze.it
La prenotazione è obbligatoria e gratuita
Direzione Cultura e Sport
Direttrice: Dott.ssa Gabriella Farsi
via Garibaldi, 7 -50123 Firenze
tel +39 055 2625940
direttore.cultura@comune.fi.it
Soprintendente Musei Comunali
Carlo Francini
carlo.francini@comune.fi.it
Responsabile E.Q. Musei Civici
Dott.ssa Letizia Sarti
letizia.sarti@comune.fi.it
Comunicazione Musei
comunicazione.cultura@comune.fi.it
INFORMAZIONI sul Patrimonio - Curatrici Musei Civici e Chiese:
Museo di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Museo Novecento
Dott.ssa Silvia Colucci
musei.civici@comune.fi.it
Biglietterie:
Museo Novecento
Tel +39 055 286132 - 055 217158
biglietteria.museonovecento@comune.fi.it