
Comunicazioni per i visitatori
Essendo una sede istituzionale, presso Palazzo Vecchio si tengono spesso eventi e incontri che implicano chiusure parziali o totali del percorso museale.
+++ ondata di calore di livello 3 (rosso). +++
Per ridurre disagi ed effetti di colpi di calore si dispone che il percorso di visita alla Torre di Arnolfo - nel complesso museale di Palazzo Vecchio - sia limitato al solo camminamento di ronda fino alla giornata del 13 agosto compresa.
La situazione meteo verrà monitorata nei prossimi giorni per valutare la conferma della revisione del percorso.
Non sono previste variazioni al costo del biglietto. Non sono previste variazioni al costo del biglietto.
-
Per ridurre disagi ed effetti di colpi di calore si dispone che il percorso di visita alla Torre di Arnolfo- nel complesso museale di Palazzo Vecchio - sia limitato al solo camminamento di ronda per la giornata del 10 agosto. La situazione meteo verrà monitorata nei prossimi giorni per valutare la conferma della revisione del percorso.
Non sono previste variazioni al costo del biglietto.
Dal 30 giugno > Si avvisano gli utenti e i visitatori che l'ascensore del museo è chiuso per lavori programmati. Per ovviare ai disagi è possibile utilizzare un impianto alternativo attivo e manovrato esclusivamente da personale addetto a tale attività con orari dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:30 (ultima corsa ore 18:25) tutti i giorni della settimana escluso il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00.
From June 30th > We would like to inform users and visitors that the museum’s elevator is closed for scheduled maintenance. To avoid any potential inconvenience, an alternative service elevator operated exclusively by authorized personel is available during the museum’s opening hours.
Variazioni di Agosto
Giovedì 14 - Chiusura parziale percorso museale: esclusione della Sala di Lorenzo dal percorso Museale dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
Variazioni di Settembre
Lunedi 8 - Chiusura parziale del percorso museale: esclusione Salone Cinquecento dalle ore 17.00 alle 19.00. Da confermare
Venerdi 12 - Chiusura totale del percorso Museale, orario 9.00-19.00. Da confermare
Sabato 20 - Chiusura parziale percorso museale: esclusione Salone Cinquecento dalle ore 9,00 alle 19,00. Da confermare
Mercoledi 24 - Chiusura parziale percorso museale: esclusione del Salone dei Cinquecento dalle ore 13.00 alle 19.00. Da confermare
-
La sezione 'Tracce di Firenze' del museo, a piano terra di Palazzo Vecchio, è visitabile gratuitamente. Gli orari sono gli stessi del resto del percorso museale. Per ragioni di sicurezza i visitatori che hanno con sé uno zaino sono invitati a portarlo a mano lungo il percorso di visita.
Gli ingressi si possono prenotare online contestualmente all'acquisto dei biglietti sulla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it, scrivendo a info@musefirenze.it oppure telefonando allo 055-0541450
Comunicazioni per le guide turistiche
Si comunica che alla luce delle disposizioni sanitarie vigenti, sono ammessi gruppi in visita ai musei civici attualmente aperti al pubblico come segue.
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Romano e Santa Maria Novella: 25 partecipanti in tutto, guida compresa.
Ai Percorsi segreti di Palazzo Vecchio possono accedere in ogni caso solo 10 persone per volta.
Al cantiere all'interno della Cappella Brancacci sono ammessi 10 visitatori per volta; eventuali informazioni o approfondimenti da parte delle guide sono in ogni modo ammesse in altri spazi del complesso, come il chiostro.
A Santa Maria Novella i visitatori organizzati in gruppo devono essere muniti di auricolari.
Per effettuare la prenotazione dei biglietti (gratuiti compresi) si raccomanda di collegarsi alla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it
Palazzo Vecchio
È il monumento simbolo della città e, da oltre sette secoli, sede del suo governo. Palazzo Vecchio reca testimonianze straordinarie di tutte le fasi salienti della storia e dell’arte di Firenze.
Dai resti del teatro di età romana conservati nel sottosuolo, si passa ai sontuosi ambienti dei quartieri monumentali decorati da celebri artisti del XV e XVI secolo, per giungere infine agli spettacolari affacci panoramici del camminamento di ronda e della torre.
Tra i capolavori presenti nell’edificio, la Giuditta di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il Genio della Vittoria di Michelangelo.

