
Comunicazioni per i visitatori
Essendo una sede istituzionale, presso Palazzo Vecchio si tengono spesso eventi e incontri che implicano chiusure parziali o totali del percorso museale.
A Giugno sono previste le seguenti variazioni/chiusure:
Giovedì 1 giugno: chiusura del Salone dei Cinquecento dalle 9 alle 14.
Domenica 4 giugno: chiusura del Salone dei Cinquecento dalle 9 alle 16; dalle 16 chiusura totale del museo.
Martedì 6 giugno: chiusura del Salone dei Cinquecento dalle 9 alle 16; dalle 16 chiusura totale del museo.
Martedì 13 giugno: chiusura del Salone dei Cinquecento dalle 9 alle 19.
Dal 2 giugno apre il IV ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”; presso il Salone dei Duecento sarà possibile ammirare nuovamente lo splendido ciclo di arazzi medicei ora di proprietà del Quirinale e eccezionalmente a Firenze, fino al 30 agosto (dal 1 settembre al 29 novembre seguirà il V, ultimo ciclo). Per maggiori informazioni clicca qui.
Il Salone dei Duecento è sede del Consiglio comunale: in caso di riunioni straordinarie, l'orario della mostra può subire variazioni.
Dal 2 marzo entrano in vigore le nuove tariffe in caso di presenza di mostre all'interno del percorso museale. Per ulteriori dettagli vedi alla pagina "Orari e biglietti"
Sempre a partire dal 2 marzo, il possessore del biglietto di ingresso sia ordinario (quando non dovessero esserci mostre), che integrato ai percorsi di visita di Palazzo Vecchio, compresa la Torre di Arnolfo, avrà diritto al biglietto ridotto di € 4.50 per la visita al Museo Novecento e di € 5.50 per la visita al Museo Stefano Bardini, presentando il biglietto relativo a Palazzo Vecchio emesso nell’anno 2023 alle rispettive biglietterie.
Gli ingressi si possono prenotare online contestualmente all'acquisto dei biglietti sulla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it, scrivendo a info@musefirenze.it oppure telefonando allo 055 2768224.
Comunicazioni per le guide turistiche
Si comunica che alla luce delle disposizioni sanitarie vigenti, sono ammessi gruppi in visita ai musei civici attualmente aperti al pubblico come segue.
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Romano e Santa Maria Novella: 25 partecipanti in tutto, guida compresa.
Ai Percorsi segreti di Palazzo Vecchio possono accedere in ogni caso solo 10 persone per volta.
Al cantiere all'interno della Cappella Brancacci sono ammessi 10 visitatori per volta; eventuali informazioni o approfondimenti da parte delle guide sono in ogni modo ammesse in altri spazi del complesso, come il chiostro.
A Santa Maria Novella i visitatori organizzati in gruppo devono essere muniti di auricolari.
Per effettuare la prenotazione dei biglietti (gratuiti compresi) si raccomanda di collegarsi alla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it
Palazzo Vecchio
È il monumento simbolo della città e, da oltre sette secoli, sede del suo governo. Palazzo Vecchio reca testimonianze straordinarie di tutte le fasi salienti della storia e dell’arte di Firenze.
Dai resti del teatro di età romana conservati nel sottosuolo, si passa ai sontuosi ambienti dei quartieri monumentali decorati da celebri artisti del XV e XVI secolo, per giungere infine agli spettacolari affacci panoramici del camminamento di ronda e della torre.
Tra i capolavori presenti nell’edificio, la Giuditta di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il Genio della Vittoria di Michelangelo.

