Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine

Santa Maria del Carmine

A questo link > gli orari dei Musei Civici durante le festività

Comunicazioni per i visitatori

Giovedì 16 maggio 2024 Cappella Brancacci ha riaperto al pubblico. Dopo due anni di intenso lavoro il cantiere diagnostico e di restauro che, grazie a ponteggi percorribili, ha permesso ai visitatori di apprezzare a distanza ravvicinata i capolavori di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi, è stato disallestito.

La Cappella è ora accessibile tutti i giorni escluso il martedì, dalle 10:00 alle 17:00, la domenica dalle 13.00 alle 17.00 (l'ultimo accesso è permesso alle 16:15).

Come per tutti i Musei civici fiorentini, i biglietti sono acquistabili sul portale ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it. oppure direttamente presso la biglietteria in piazza del Carmine 14.

Le visite guidate sono prenotabili via mail (cappellabrancacci@musefirenze.it), per telefono (055 2768224), oppure direttamente presso la biglietteria. Le visite sono programmate il lunedì, venerdì e abato alle ore 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00, la domenica alle 14:00, 15:00, 16:00

Comunicazioni per le guide turistiche

Possono effettuare la visita gruppi di massimo 30 persone. La durata di permanenza nella Cappella è di 30 minuti.

Cenni storici

Nel 1268 un gruppo di frati giunti da Pisa fonda a Firenze la chiesa della beata Vergine del Carmelo. I lavori di costruzione vengono portati avanti con il contributo del Comune e delle più facoltose famiglie fiorentine e si protraggono anche oltre la data della consacrazione (1422), terminando soltanto nel 1475. La facciata della chiesa resta incompiuta; ancora oggi si presenta con un grezzo paramento in pietrame e laterizio.

Intanto, grazie alla progressiva acquisizione di terreni circostanti, il complesso comincia ad espandersi con la costruzione degli ambienti conventuali; a partire dal tardo Duecento sorgono il primo chiostro, il dormitorio, il refettorio, la sala capitolare, l'infermeria. Fra il Tre e il Quattrocento si moltiplicano gli interventi di decorazione dei nuovi locali, come attestano gli affreschi ancora presenti o staccati. Cresce nel frattempo l’importanza del convento, presso i cui ambienti si insediano varie compagnie laicali. Nel XIV secolo esso diventa Studium Generale, ovvero Università con facoltà di conferire i gradi accademici, e dà l'abito a Sant'Andrea Corsini (1301-1374).
L'assetto della chiesa viene alterato già nel Cinquecento quando, analogamente ad altre chiese fiorentine, anche questa subisce consistenti lavori di adeguamento ai precetti dettati dal Concilio di Trento. Per volontà del Duca Cosimo I, infatti, l'architetto Giorgio Vasari rimuove il tramezzo, colloca il coro nel presbiterio e rinnova completamente gli altari. Intensi lavori di ammodernamento interessano successivamente anche gli ambienti conventuali: fra il 1597 e il 1612 viene ristrutturato il primo chiostro, che comporta la perdita del celebre affresco della Sagra di Masaccio; poi vengono costruiti il secondo refettorio, detto Sala Vanni dall'autore dell'affresco che lo decora (ca. 1645), e la nuova biblioteca.
Un terribile incendio scoppiato nel 1771 provoca la distruzione degli interni della chiesa e la perdita di larga parte dei suoi arredi. Ne sono risparmiate l'antica Sagrestia (decorata da affreschi dell'inizio del Quattrocento), la Cappella Brancacci e la Cappella Corsini (1675-1683), raro e pregevole esempio di barocco romano a Firenze. Entro pochi anni la chiesa viene completamente rinnovata in stile tardo-barocco dall'architetto Giuseppe Ruggieri, affiancato dai pittori Giuseppe Romei e Domenico Stagi, assumendo l'aspetto che la caratterizza ancora oggi. 

L'iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall'Egitto, commissiona l'esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio ; a causa della partenza del primo per l'Ungheria e del secondo per Roma, nel 1427 gli affreschi rimangono però incompiuti. In seguito all'esilio del Brancacci (1436), caduto in disgrazia per le sue simpatie antimedicee, i frati del convento fanno cancellare i ritratti di tutti i personaggi legati alla sua famiglia e nel 1460 intitolano la cappella alla Madonna del Popolo, inserendovi la venerata tavola duecentesca. Soltanto negli anni 1481-1483 Filippino Lippi effettuerà il ripristino e il completamento delle scene mancanti. I dipinti rischiano più volte di andare perduti: nel 1680 la Granduchessa Vittoria della Rovere si oppone al proposito del marchese Ferroni di trasformare la cappella in stile barocco, ma alla metà del Settecento vengono effettuati interventi di ammodernamento che distruggono le pitture della volta e delle lunette. Scampata all'incendio che nel 1771 devasta l'interno della chiesa, la cappella è acquistata nel 1780 dai Riccardi, che rinnovano altare e pavimento. Gli affreschi, trascurati per tutto l'Ottocento, vengono sottoposti a spolveratura nel 1904; l'intervento di restauro effettuato nel 1981-1989 ha finalmente permesso di recuperare la loro limpida e brillante cromia.

 

LEGGI TUTTO

Alla Cappella Brancacci si accede dall'ingresso che conduce al chiostro della Chiesa di Santa Maria del Carmine situato al n.14 di Piazza del Carmine. L'accesso alla cappella è consentito a gruppi di massimo 30 persone e la permanenza è di 30 minuti. Non è possibile visitare la Cappella passando dalla Chiesa.
Il museo è accessibile ai visitatori con disabilità locomotorie.

Prenotazione fortemente raccomandata. L'acquisto si può effettuare online sul portale ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e le scolaresche. Il servizio di prenotazione è gratuito.

Il percorso museale è accessibile alle persone diversamente abili o con limitata capacità motoria.

Contatti:
Tel. +39 055 2768224 da lunedì a sabato 9.30-13.00 e
14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30
Privati:   cappellabrancacci@musefirenze.it
Scuole:  didattica@muse.comune.fi.it

 

Biglietteria
vendita biglietti singoli, cumulativi con Fondazione Salvatore Romano, Abbonamento Musei Civici, 
Firenze Card
Biglietteria online

Infopoint
visite guidate e attività  per adulti e bambini
noleggio guide multimediali
programma la tua visita

Bookshop      
vendita guide, libri d'arte, gadget, souvenir, stampe, poster, cartoline ecc.

Guardaroba 
Servizio gratuito. I visitatori devono depositare obbligatoriamente ombrelli, zainetti, borse voluminose. Gli studenti devono depositare gli zaini.

Per problematiche su acquisto biglietti on-line
Lun-ven 9.00-17,00 (risposta entro 2 ore in orario d'ufficio)
supportoutenti@silfi.it

Per informazioni su Musei Civici Fiorentini e eventi/mostre in essi organizzati: 
musei.civici@comune.fi.it

Per Informazioni e prenotazioni visite guidate e attività educative: Associazione MUS.E
Per adulti e famiglie
+39 055-276 8224 - +39 055-276 8558
(lun-sab 9,30-13,00/14,00-17,00  dom e festivi 9,30-12,30)
info@musefirenze.it
Per le scuole
Lun-ven 9,30-13,00-14,00-16,30
+39 055 2616788
didattica@musefirenze.it
La prenotazione è obbligatoria e gratuita

Direzione Cultura e Sport

Direttrice: Dott.ssa Gabriella Farsi
via Garibaldi, 7 -50123 Firenze
tel +39 055 2625940
direttore.cultura@comune.fi.it

Dirigente Servizio Musei, Biblioteche, Archivi
Dott.ssa Marina Gardini
marina.gardini@comune.fi.it 

Responsabile P.O. Musei Civici
Dott.ssa Silvia Penna
silvia.penna@comune.fi.it

Comunicazione Musei
comunicazione.cultura@comune.fi.it


INFORMAZIONI sul Patrimonio - Curatrici Musei Civici e Chiese:

Museo di Palazzo Vecchio, Fondazione Salvatore Romano e Museo Stefano Bardini
Dott.ssa Serena Pini     
musei.civici@comune.fi.it

Museo di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci e Museo Novecento
Dott.ssa Silvia Colucci 
musei.civici@comune.fi.it

Biglietterie:
Museo di Palazzo Vecchio
tel +39 055 276 8325
biglietteria.palazzovecchio@comune.fi.it
Cappella Brancacci
Tel +39 055 2382195
biglietteria.brancacci@comune.fi.it
Museo di Santa Maria Novella
Tel +39 055 282187
smn@biglietterie.teleart.org
Fondazione Salvatore Romano
Tel +39 055 287043
biglietteria.s.romano@comune.fi.it
Museo Stefano Bardini
Tel +39 055 2342427
biglietteria.bardini@comune.fi.it
Museo Novecento
Tel +39 055 286132 - 055 217158
biglietteria.museonovecento@comune.fi.it

Pagine correlate

Gallerie correlate

Scroll to top of the page