Fondazione Salvatore Romano

Fondazione Salvatore Romano

Comunicazione per i visitatori

la Fondazione Salvatore Romano è aperta al pubblico nei giorni di:

lunedì e sabato dalle 10:00 alle 17:00
domenica con orario 13-17

Dal 1 maggio 2025 il biglietto della Fondazione Salvatore Romano può essere acquistato solo presso le biglietterie fisiche dei musei di seguito riportati:

  • Museo Palazzo Vecchio/Torre Arnolfo
  • Museo Novecento
  • Cappella Brancacci (sia biglietto cumulativo che singolo)
  • Museo Stefano Bardini
  • Museo di Santa Maria Novella
  • Forte Belvedere 

Il biglietto singolo di accesso alla Fondazione Salvatore Romano ha le seguenti tariffe:

Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00

•dal 18° fino al compimento del 25°anno di età e agli studenti universitari; a soggetti di specifiche convenzioni; per avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale; in occasione di eventi istituzionali che comportino una parziale diminuzione della fruizione museale.

Biglietto Gratuito:

•fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti di ogni nazionalità (necessario presentare l'elenco dei partecipanti su carta intestata della scuola), guide turistiche e interpreti, giornalisti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, per motivi di studio e di ricerca attestati da enti o istituzioni, soggetti di specifiche convenzioni, avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale.

Comunicazione per le guide turistiche

Si comunica che sono ammessi gruppi in visita ai musei civici attualmente aperti al pubblico come segue.
Fondazione Romano: 25 partecipanti in tutto, guida compresa.
Per effettuare la prenotazione dei biglietti (gratuiti compresi) si raccomanda di collegarsi alla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it

In breve

Nel 1946 Salvatore Romano donò al Comune di Firenze circa settanta oggetti d’arte della sua collezione, affinché venissero esposti nel cenacolo di Santo Spirito, per onorare i suoi natali e rendere omaggio alla città che lo aveva accolto. Le opere furono scelte in funzione della loro destinazione e sistemate nel cenacolo dallo stesso antiquario, a fronte dell’impegno del Comune a garantirne la perpetua inamovibilità.

L’originale allestimento, improntato alla ricerca di equilibrio e simmetria, gioca sull’accostamento o la contrapposizione di opere che, seppure di varia provenienza e diverso valore artistico, si combinano tra loro e con l’ambiente circostante per via di analogie di forma, contenuto e destinazione d’uso. Denominatore comune della maggior parte degli oggetti è il loro stato di frammenti di complessi monumentali smembrati, testimoniato da tutte le vecchie mancanze e tracce d’uso con le quali Salvatore volle esporli. Capitelli, resti di colonne e mobili d’epoca fungono da supporti, insieme a semplici basamenti in legno.

La donazione non interruppe il legame che univa il collezionista a queste opere, giacché Salvatore non solo diresse il nuovo museo fino alla morte, ma ottenne perfino di essere tumulato nel sarcofago che si erge verso il fondo del cenacolo.

Nel panorama dei musei fiorentini, la raccolta si distingue per il suo cospicuo nucleo di sculture medievali che, per ampiezza e varietà, può essere confrontato solo con quello del Museo Stefano Bardini.

LEGGI TUTTO

La Fondazione Romano è visitabile in abbinamento con la Cappella Brancacci nei giorni di lunedì e sabato con orario 10-17 e la domenica con orario 13-17. Il biglietto - unico - ha un costo di 10 euro (ridotto 7 euro), e anche le agevolazioni (gratuità e ridotti) sono le medesime della Cappella Brancacci.

Gli ingressi si possono prenotare contestualmente all'acquisto dei biglietti sulla biglietteria ufficiale bigliettimusei.comune.fi.it, scrivendo a info@musefirenze.it (scuole: didattica@musefirenze.it), oppure telefonando allo 055-0541450

Accessibile ai visitatori con disabilità locomotoria, mediante marciapiede raccordato direttamente dalla piazza Santo Spirito, a sinistra della facciata della chiesa. Il museo si sviluppa interamente all'interno del vasto ambiente del Cenacolo ed è interamente accessibile.

Biglietteria fisica c/o Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (piazza del Carmine 14)
vendita biglietti singoli, cumulativi con Cappella Brancacci, Abbonamento Musei Civici, 
Biglietteria online
Firenze Card

Programma la tua visita
Visite guidate e Attività per adulti e bambini

Audioguida gratuita presso il museo

Per problematiche su acquisto biglietti on-line
Lun-ven 9.00-17,00 (risposta entro 2 ore in orario d'ufficio)
supportomusei@firenzesmart.it  

Per informazioni su Musei Civici Fiorentini: 
musei.civici@comune.fi.it

Per Informazioni e prenotazioni visite guidate e attività educative: Fondazione MUS.E
Per adulti e famiglie
+39 055-0541450 
(lun-sab 9,30-13,00/14,00-17,00  dom e festivi 9,30-12,30)
info@musefirenze.it
Per le scuole
Lun-ven 9,30-13,00-14,00-16,30
+39 055-0541451 
didattica@musefirenze.it
La prenotazione è obbligatoria e gratuita

Direzione Cultura e Sport

Direttrice: Dott.ssa Gabriella Farsi
via Garibaldi, 7 -50123 Firenze
tel +39 055 2625940
direttore.cultura@comune.fi.it

Soprintendente Musei Comunali
Carlo Francini
carlo.francini@comune.fi.it 

Responsabile E.Q. Musei Civici
Dott.ssa Letizia Sarti
letizia.sarti@comune.fi.it

Comunicazione Musei
comunicazione.cultura@comune.fi.it

INFORMAZIONI sul Patrimonio - Curatrici Musei Civici e Chiese:

Museo di Palazzo Vecchio, Fondazione Salvatore Romano, Museo Stefano Bardini
Dott.ssa Serena Pini     
musei.civici@comune.fi.it

Biglietteria:
Fondazione Salvatore Romano
Tel +39 055 287043
biglietteria.s.romano@comune.fi.it

Logo Fondazione Salvatore Romano
Fondazione Salvatore Romano
055 287043
Piazza Santo Spirito 29

Pagine correlate

Gallerie correlate

Scroll to top of the page