Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche basilari per imparare la lavorazione a maglia
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Laboratorio di scrittura creativa.
A cura di Rosanna Franceschina
A cura di Rosanna Franceschina
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 14
:30
Biblioteca: Punto di lettura Luciano Gori
Tre incontri dedicati alla realizzazione di un kit per visitare il quartiere partendo dagli occhi delle ragazze e dei ragazzi che lo attraversano.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A cura dell'Università dell'Età Libera. La partecipazione è riservata solamente agli iscritti all'Università dell'Età Libera.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Una parola tira l'altra, e un'altra ancora. Ed è già ritmo, musica e racconto.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Quattro incontri dedicati alla storia del libro (nascita e evoluzione).
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un’opera meta-narrativa, che esplora il rapporto tra lettore e testo, e gioca con le convenzioni della scrittura e della lettura.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Giornata Leopardiana, presentazione del libro di Gaetano Lettieri "Dulce Naufragium. Desiderio infinito e ateofania in Leopardi" (Marsilio, 2024) e presentazione del libro a cura di Fabiana Cacciapuoti "Giacomo Leopardi Zibaldone di pensieri. Edizione condotta sugli Indici leopardiani, volume II" (Donzelli, 2023). Intervengono Gaspare Polizzi e Alberto Folin
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
"Uomo nero! Uomo bianco! Rileggere James Baldwin" Una voce che non ha smesso di parlare: 1924 - 2024
Nel centenario della nascita di James Baldwin (Harlem 1924 Saint-Paul-de-Vence 1987), Fandango ripubblica le sue opere e le omaggia con "Cento anni d'amore e di lotta", una maratona culturale di eventi tra festival, feste del libro, biblioteche, circoli di lettura e librerie