L’archeologia della Toscana settentrionale: le radici culturali del nostro territorio attravreso la ricerca archeologica

A cura dell'Università dell'Età Libera. La partecipazione è riservata solamente agli iscritti all'Università dell'Età Libera.

Un percorso guidato dalla Prof.ssa Rossi Elena che si svolgerà tutti i mercoledì, con orario 15,30-18,00, dal 13 novembre all’11 dicembre.

La Toscana Settentrionale e Firenze, sono conosciute principalmente per la loro storia medievale e rinascimentale, ma questa esplosione culturale affonda le radici nei secoli precedenti forse meno noti al grande pubblico. I temi del corso, hanno come scopo quello di accendere la curiosità sulle vicende storiche che le scoperte archeologiche degli ultimi decenni hanno delineato in modo sempre più evidente. Il primo incontro è dedicato alle testimonianze della civiltà Etrusca, si prosegue esplorando Florencia, la fondazione romana della città, prendendo in esame gli effetti dello spostamento dell’epicentro politico verso Roma. Completiamo la storia antica parlando della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, le conseguenze socio-politiche sul territorio e l’arrivo delle invasioni barbariche ed in particolare della conquista longobarda, che ha lasciato tracce evidenti nel tessuto urbano in modo particolare a Fiesole. Una passeggiata per le strade e le piazze di Firenze, ci permetterà di vedere le importanti testimonianze archeologiche del tessuto urbanistico in età romana, nascoste e meno conosciute rispetto ai periodi storici del Medioevo e il Rinascimento. L’ultimo incontro è dedicato alle costituzioni del Museo Archeologico di Firenze a partire dalle Collezioni Medicee, ed al suo interno del Museo Egizio di Firenze; ci sarà modo di narrare alcune curiosità sul contributo dei missionari francescani che hanno raccolto e portato dall’Egitto reperti archeologici di grande interesse, oggi conservati in gran parte nel delizioso Museo Francescano di Fiesole.

Per informazioni
Università dell'Età Libera
Tel +39 055 262 5840/ 5841/ 5842/ 5844 – +39 262 5790 – +39 2767360
E-mail: uel@comune.fi.it

Scroll to top of the page