Un’opera meta-narrativa, che esplora il rapporto tra lettore e testo, e gioca con le convenzioni della scrittura e della lettura.
Il romanzo, pubblicato nel 1979, esplora il rapporto tra lettore e testo. La storia segue un lettore, chiamato “tu”, che acquista un libro dal titolo omonimo, ma scopre subito che il volume è incompleto e presenta errori nelle pagine successive. Ogni volta che il lettore cerca di proseguire, il testo cambia, diventando un'altra storia, anch’essa incompleta. Durante questa ricerca, il lettore incontra vari personaggi, tra cui una misteriosa donna di nome Lina.
Il romanzo è strutturato come una serie di frammenti narrativi che non si concludono mai, mettendo in evidenza la natura infinita e frammentata della lettura. Giocando con le convenzioni narrative, Calvino riflette sulla tensione tra il desiderio di completare un racconto e la consapevolezza che la lettura è, in fondo, un processo senza fine. L’opera è un omaggio alla lettura e alla sua continua ricerca di significato.
L'evento è per adulti ed è a cura della biblioteca
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it