Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Laboratorio di scrittura creativa della Biblioteca Thouar. Da ottobre 2023 a giugno 2024, un martedì al mese alle 10.30
Ore: 15 :00
Incontro del tour formativo StraDai, organizzato da Casa delle Lingue ed ELi Edizioni, distributore ufficiale di Casa delle Lingue in Italia.
Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 16 :30
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti in programma al Teatro del Maggio dal 15 marzo.
Ore: 16 :30
Romanzo autobiografico della scrittrice che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2022. Attraverso un racconto preciso e dettagliato degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita dell’autrice, ripercorriamo insieme alla protagonista, in maniera vivida e delicata, la sua vita scandita da avvenimenti storici drammatici e importanti dal dopoguerra fino agli eventi più attuali.
Ore: 17 :00
“Si dice spesso che cani e gatti non vanno generalmente d’accordo perché hanno due modi di comunicare differenti; per esempio, un cane agita la coda per fare le feste mentre un gatto agita la coda per dire di essere molto arrabbiato. Ecco, la sfasatura è simile ma qui si tratta di esseri che hanno il dono della parola. La parola, pilastro fondamentale della civiltà e della creatività, a volte crea anche complicazioni. Non potendo gli umani annusarsi o agitare la coda, fabbricano reti di parole in cui si ingarbugliano, dando origine a situazioni drammatiche oppure, semplicemente, bizzarre.”
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimento storici. Gli incontri sono alle 17.00
Ore: 17 :00
Spettacolo per bambini e bambine con Gabriele Basso. A cura di ''La volpe con il lume'' (Nemorea Teatro delle Foreste).
Ore: 17 :00
Le fiabe sono spesso additate come scrittura sessista. Ma è davvero così? Analizzando da vicino l’opera di Charles Perrault si vedrà riaffiorare il carattere provocatorio e sovversivo delle sue celeberrime fiabe.
Ore: 17 :30
“Quando Fiamma viene lasciata da Marco dentro di lei si apre una voragine, [...] È la sua amica Emma che la riporta alla realtà: la spinge a un colloquio di lavoro presso un'agenzia di babysitter per clienti facoltosi. Decisa a prendersi una pausa dall'università […] Fiamma parte alla volta di una ricca famiglia che ha bisogno di una tata per l'intera estate, pronta a ripartire da sé. Una volta arrivata alla lussuosa tenuta sul mare, però, ad occupare i suoi pensieri non saranno solo i due bambini, ma anche un affascinante e irriverente ragazzo che lavora nella villa…”.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17 :30
Alla ricerca di tesori letterari dove meno te l'aspetti.
Scroll to top of the page