Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
All’interno del Progetto MusicArte la Ludoteca Musicale è un luogo di scoperta ed esplorazione della musica rivolto ai bambini in età prescolare: un’esperienza unica di avvicinamento alla musica guidata da musicisti e musicoterapisti specializzati nella prima infanzia.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Chi l’ha detto che la matematica non può essere divertente?
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il corso affronterà il tema del corretto utilizzo delle informazioni legate all’utilizzo delle immagini e fotografie nel rispetto dei dettami del testo unico della deontologia. In particolare sull'utilizzo di foto e contenuti artistici legati a mostre e inaugurazioni e le questioni legate al diritto d'autore.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Partendo dal libro "La Lumaca" di Elise Gravel, l'Associazione TeatroLà presenta una lettura animata con attori e marionette. Lo spettacolo si terrà presso il Giardino dell'Ardiglione.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Presentazione libro e laboratorio musicale, a cura di Valentina Fortunati.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spettacolo per bambini a cura del Teatro Nata. A seguire un laboratorio artistico.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Trascorsi più di ottant’anni dall’eccidio di Cefalonia, crimine di guerra compiuto dall’esercito tedesco nei confronti dei militari italiani di stanza in Grecia, in reazione alla notizia, l'8 settembre del '43, dell’armistizio di Cassibile, Francesco Bianchi si volge a cercare negli angoli più obsoleti e straziati del nostro tracciato storico.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Si inaugura la Mostra di Luca Cini "Oltre": Oltre l'attimo decisivo di Cartier Bresson, c'è il tempo dilatato dell'emozione e del sogno. Scrive di lui il fotografo newyorkese Frank Duturi: "Luca Cini fotografa in modo sfrontato. Il primo impatto delle sue straordinarie immagini è uno spirito di spontaneità. Lo stile libero e l'enfasi istintiva dell’artista, anziché quello specifico delle cose (fotografia documentaristica), permettono all’osservatore di "sentire" la realtà attraverso sensazioni visive e simboliche.