Presentazione del libro di Francesco Bianchi "Cefalonia. L'ultima speranza" (Curcio, 2024)

Trascorsi più di ottant’anni dall’eccidio di Cefalonia, crimine di guerra compiuto dall’esercito tedesco nei confronti dei militari italiani di stanza in Grecia, in reazione alla notizia, l'8 settembre del '43, dell’armistizio di Cassibile, Francesco Bianchi si volge a cercare negli angoli più obsoleti e straziati del nostro tracciato storico.

La sua indagine, muovendo da una storia vera, sceglie un impianto romanzesco volto a custodire la memoria di una delle infinite tragedie prodotte dalla guerra e a ricordare coloro che ne furono vittime.

Bianchi trasferisce così al suo protagonista - Saverio, un ragazzo irrisolto che ha lasciato l’università al momento culminante della tesi, un giovane segnato un’insoddisfazione crescente nella vita sentimentale e familiare - la sua stessa passione per la ricerca storica.

Una passione che si accende quando il protagonista viene a sapere da una vicina di casa, il cui fratello, Gildo, è stato dichiarato disperso durante l’eccidio di Cefalonia, che non solo la donna non si è mai rassegnata al verdetto luttuoso ma che esistono lettere e lettere del soldato, a creare una preziosissima breccia per conoscere il vissuto dei militari all’interno del Regio esercito nei campi militari in Albania, l'occupazione italiana e i crimini di guerra.

Dopo una serie di viaggi in Grecia, Saverio giunge a trovare informazioni che collegano Gildo ai partigiani Andartes...

Intervengono:

  • Mirco Dinamo Rufilli, Presidente Quartiere 1 Firenze
  • Lorenzo Tombelli, Presidente Aned Firenze
  • Sandro Matteini, giornalista
  • Carloalberto Giovannetti
  • Francesco Bianchi, autore del libro

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page