Percorsi di astronomia

Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze

Il primo degli incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, rivolto a educatori e insegnanti di astronomia, affronterà alcune nozioni astronomiche, tra cui l’orientamento, la costruzione dell'orizzonte in modo da poter rilevare e disegnare le posizioni del sole e della luna, l’uso dello gnomone e della bussola, il mappamondo parallelo.

Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) è un'associazione di educatori nata in Italia nel 1951, sulle tracce del Movimento di Scuola Moderna del pedagogista francese Célestin Freinet, fondatore di un metodo didattico di pedagogia attiva, basato sulla cooperazione.

L’associazione ha lo scopo di promuovere iniziative finalizzate all’innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all’istruzione e non ha fini di lucro.

Il Mce coniuga l’idea di cooperazione con l’impegno pedagogico, e la declina nella formazione degli insegnanti attraverso ateliers, giornate di studio, corsi, laboratori e incontri su esperienze e problemi educativi. E’ presente nelle azioni a difesa della scuola e delle università pubbliche, nelle sedi istituzionali e politiche. Le prassi educative del Mce mirano a favorire e progettare una cultura di pace e una convivenza ispirata ai diritti di cittadinanza per tutti e tutte.

A cura di Marisa Giunti del Movimento di Cooperazione Educativa

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria contattando l’Associazione MCE: tel. 347/4316451, giuntimarisa@gmail.com

Scroll to top of the page