Biblioteca Dino Pieraccioni

Biblioteca di pubblica lettura situata nella zona di Campo di Marte - Quartiere 2

La Biblioteca che non ti aspetti

La Biblioteca, istituita nel 1983, è intitolata a Dino Pieraccioni (1920 - 1989), importante filologo fiorentino. Il grande edificio di via Nicolodi, in parte sotto tutela artistica, realizzato tra il 1928 e il 1931 ospitava l’Istituto Italiano per Ciechi Vittorio Emanuele II mentre oggi vi hanno sede oltre alla Biblioteca scuole, uffici del Comune di Firenze e il Teatro 13.

La biblioteca è costituita da un ambiente aperto in cui si trovano la zona di accoglienza, totalmente rinnovata nel 2021, con il front office che fornisce informazioni, ricerche bibliografiche, servizi bibliotecari e cinque sale di lettura e studio. A queste si aggiungono la sezione Bambini e la sezione Ragazzi, l’Emeroteca e una salan polifunzionale, sia sala studio che sala conferenze.

In biblioteca è allestito il Baby Pit Stop, lo spazio promosso da UNICEF per allattare e cambiare
il bambino/a con tranquillità e riservatezza. È presente un fasciatoio in una zona riservata e, in sezione bambini, la poltrona per l’allattamento.


Oltre alla narrativa italiana e straniera e alla saggistica, in biblioteca si trovano testi di lettura facilitata, la sezione giovani adulti, di storia locale, dizionari ed enciclopedie, fumetti e graphic novel, guide di viaggio e lo scaffale tematico dedicato al progetto regionale “Parole di salute… @lla tua biblioteca”. La biblioteca possiede oltre 1800 volumi di letteratura in lingua francese (esclusi dal prestito), provenienti dalla donazione Lanfredini-Buffoni. Di pregio, per consistenza e qualità, anche tutta la collezione di testi teatrali.
Le collezioni di libri sono ordinate per disciplina e, insieme ai materiali multimediali, sono disposte a scaffale aperto. I libri per bambini e ragazzi sono collocati per fasce d’età e suddivise per tema.

Nel corridoio d’ accesso alla struttura è ospitata la mostra fotografico-documentaria permanente “Innamorati di Campo di Marte”, curata da Giuliana Occupati e Alessandra Borsetti Venier che ne hanno fatto donazione al Comune di Firenze.

Pelago (Firenze) 11 marzo 1920 – Firenze 9 dicembre 1989

Allievo del filologo Giorgio Pasquali e della papirologa Medea Norsa, si laureò in lettere classiche all’Università di Firenze con una tesi su le “Lettere del ciclo di Alessandro” da un papiro greco del II secolo, pubblicata nel 1947.

Appena diciannovenne incontrò Giorgio La Pira con cui collaborò alla rivista “Principi”. Studioso di filologia greca e papirologia, dal 1945 al 1969 fu professore di liceo e poi universitario. I suoi interessi furono tanti e vari: nella corso della vita pubblicò altri papiri letterari e documentari. 

Ricordiamo tra le sue pubblicazioni più note la “Grammatica greca” per i licei classici, la “Morfologia storica della lingua greca”, commenti a tragedie di Sofocle (Edipo re, Edipo a Colono), e l”'Antologia della lirica greca”. Collaborò a numerose riviste di cultura italiane e straniere e all'”Enciclopedia italiana”. Degno di nota anche il suo impegno a favore del dialogo ebraico-cristiano, realizzato attraverso la partecipazione alla vita dell'Associazione per l’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze.

Fu membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione dal 1966 al1970 e nel 1959 venne insignito della medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica per i benemeriti della scuola e della cultura. Ricevette anche una medaglia d'oro nella gara internazionale pascoliana di poesia latina. La sua biblioteca, acquistata nel 1998 dalla Cassa di Risparmio di Firenze, costituisce il fondo principale della Biblioteca della banca.

La collezione della Biblioteca (libri, materiali multimediali, riviste...) può essere ricercata sul catalogo online, accessibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7, per autore, titolo, soggetto, casa editrice, parole del titolo o del soggetto, per collana, o attraverso combinazioni diverse di questi ed altri elementi.

Il risultato della ricerca consente di sapere se l’opera è presente in biblioteca e i tempi di attesa nel caso in cui il materiale sia in prestito.

La ricerca per liste propone le voci in ordine alfabetico, suddivise in liste (autore, titolo e collana). La ricerca per campi consente di effettuare, in modo facile e guidato, ricerche più articolate, ottenendo risultati immediati. La ricerca libera consente di ricercare liberamente uno o più termini presenti nei diversi campi dei record (autori, titoli, soggetti ecc.).

Il catalogo è da raggiungibile qualsiasi PC, smartphone, tablet o supporto collegato a Internet.

La Biblioteca organizza iniziative per promuovere la lettura per bambini e ragazzi, gratuite su prenotazione e riservate agli iscritti alle biblioteche, che fanno parte della programmazione di Biblioteche Junior.

La Biblioteca ospita due gruppi di lettura Impressioni letterarie e Le voci dei libri, il gruppo di lettura a voce alta La voce delle parole e le Conversazioni musicali, gli incontri di approfondimento per le opere liriche in programma nella stagione dell’Opera di Firenze organizzati dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale.

La biblioteca ospita uno spazio dedicato al progetto Memorie di Resistenza fiorentina, che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza della città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva. Nello spazio si trova uno scaffale con il materiale bibliografico posseduto sul tema Resistenza e antifascismo fiorentino, uno schermo digitale da cui è possibile collegarsi e navigare sul sito web del progetto per leggere storie, guardare i video e ascoltare gli audio.

La Biblioteca propone rassegne, bibliografie, approfondimenti tematici e consigli di lettura, percorsi di ascolto e visione in occasione di ricorrenze, su argomenti specifici, su temi di attualità. I percorsi sono scelti dai bibliotecari tra le migliori produzioni editoriali.

Logo Biblioteca Dino Pieraccioni
Biblioteca Dino Pieraccioni
055 2625723
bibliotecapieraccioni@comune.fi.it
Via Nicolodi, 2


Orario
lunedì 14 - 19
da martedì a venerdì 9 - 19
sabato 9 - 13

I servizi terminano 15 minuti prima della chiusura

Giorni di chiusura: 1 e 2 novembre, 8-23- 24-25-26-30-31 dicembre, 1 e 6 gennaio 2025

Pagine correlate

Scroll to top of the page