Sezione ragazzi e giovani adulti

La Sezione bambini e ragazzi della Biblioteca Pietro Thouar è lo spazio riservato ai lettori da 0 ai 19 anni.

Lo Spazio piccoli e Primi lettori da 0 a 8 anni è dedicato alla scoperta dei primi libri e all'ascolto delle storie.

Nella Stanza dei ragazzi da 9 a 14 anni è possibile leggere libri e fumetti, fare i compiti, disegnare e studiare. Nella stessa sala si trova la sezione Giovani adulti, dedicata ai ragazzi dai 15 ai 19 anni: sono a disposizione per il prestito e la lettura le ultime novità della letteratura Teen, le serie diventate ormai famose, fumetti e albi illustrati, libri di poesia, avventure quotidiane, gialli, racconti da brivido, fantasy e molto altro.

L’area di accoglienza e orientamento ospita i libri in lingua, a lettura facilitata e uno scaffale specifico dedicato ai libri di Nati per Leggere, il programma nazionale nato dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri che ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Per i genitori e gli adulti è inoltre disponibile lo scaffale sulla genitorialità con libri di puericultura ed educazione.

In Sezione è presente un Baby Pit Stop nato in collaborazione con UNICEF, con fasciatoio e cuscino per l'allattamento.

La permanenza dei minori nei locali della biblioteca è sotto esclusiva responsabilità dei genitori, ai quali si raccomanda di vigilare affinché i bambini tengano un comportamento idoneo all’ambiente.

Nella Sezione ragazzi e giovani adulti sono presenti:

Da 0 a 3 anni

Libri morbidi e sagomati per i bebè. Libri sul ciuccio, sulla nanna e sulla pappa, sul pannolino e sul vasino.

Da 3 a 5 anni

Libri cartonati, libri tattili, pop-up, libri musicali per imparare l’alfabeto, i numeri, i colori, gli odori.

Da 6 a 8 anni

Prime letture per appassionarsi ai libri e per scoprire e imparare tante cose nuove. Storie di crescita e di emozioni, fiabe e favole, racconti sulla natura, poesie e filastrocche in rima... I libri sono in stampatello per facilitare i primi approcci alla lettura autonoma e in corsivo per chi ha fretta di diventar grande.

Da 9 a 14 anni

Classici e nuovi classici, fumetti, storie di magia, di draghi, di gatti parlanti e conigli viaggiatori. Giovani strampalati detective ma anche personaggi realmente esistiti che hanno fatto la storia. Racconti di altri paesi, miti e leggende senza tempo e molto altro ancora.

Da 15 a 19 anni

Le serie diventate ormai famose, fumetti e albi illustrati, poesie, avventure quotidiane di chi sta diventando grande, storie emozionanti di amore e amicizia, racconti storici, di attualità e problematiche sociali. Gialli, racconti da brivido, fantasy e avventure tragicomiche dove gli eroi sono ragazzi.

Libri in lingua

Inglese, francese, tedesco, spagnolo, ma anche cinese, arabo, rumeno, albanese, russo, singalese, wolof, tamil... tante lingue diverse e un prezioso scaffale che permette a giovani utenti di tutto il mondo di avvicinarsi alla lettura.

Lettura facilitata

Libri a grandi caratteri e caratteri speciali per ipovedenti e per chi ha specifiche difficoltà di lettura.

Dvd

Grandi classici e ultime novità per tutti, da guardare assieme in famiglia o con gli amici.

Per i piccoli la Biblioteca propone il progetto "Piccoli nidi in biblioteca": incontri con gruppi di bambini che frequentano i nidi del Quartiere accompagnati dalle educatrici per far conoscere loro la biblioteca, ascoltare delle letture ad alta voce, iscriversi e prendere in prestito dei libri.

La Biblioteca organizza progetti didattici, all'interno dell'offerta di "Passepartout, il giro delle biblioteche in 200 giorni", che fa parte de "Le chiavi della città" per avvicinare le scuole alla biblioteca e promuovere la lettura. Particolare attenzione viene data a progetti che si riferiscono alla storia sociale della Città e dell'Oltrarno.

In Biblioteca è possibile partecipare anche a iniziative per bambini, ragazzi e famiglie che fanno parte della programmazione di "Biblioteche Junior": laboratori, letture animate ed alta voce, giochi e intrattenimento legato ai libri e alla lettura.

Ai bambini della scuola primaria è rivolto "Impariamo l'inglese" un'iniziativa pensata per imparare la lingua attraverso la lettura di storie e giochi.

Logo Biblioteca Pietro Thouar
Biblioteca Pietro Thouar
055 2398740
bibliotecathouar@comune.fi.it
Piazza Torquato Tasso 3


+ AVVISO +
Sono esclusi dal prestito e dalla consultazione i libri con collocazione 700 e 900, i volumi della Sezione locale e i fumetti per adulti.
 

Orario
da settembre a giugno
lunedì 14 - 19
da martedì a venerdì 9 - 19
sabato 10 -18 

luglio e agosto
lunedì 14 - 19
da martedì a venerdì 9 - 19
sabato 9 - 13

I servizi terminano 15 minuti prima della chiusura.
 

Pagine correlate

Scroll to top of the page