Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze
Ore: 10 :00
L’eco delle nostre antenate e dei nostri antenati è parte integrante delle nostre vite, di quello che siamo e di quello che saremo. “C’è futuro solo per chi è in sintonia con il passato”, afferma Bert Hellinger.
Ore: 10 :00
“La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo” Rita Levi Montalcini
Ore: 10 :00
Secondo incontro in biblioteca del ciclo di incontri di pratica filosofica per fare comunità
Ore: 10 :30
Ciclo di 4 incontri per avvicinare all’uncinetto e al ricamo i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni che inventeranno favole da tradurre in disegni realizzati con il filo. In questo terzo appuntamento progetteremo il vestito del nostro personaggio con il filo lavorato.
Ore: 16 :00
Incontro per ragazzi dagli 8 ai 12 anni con l’autrice Anna Sarfatti dedicato al libro “Fulmine, un cane coraggioso”, un romanzo inventato che però fonda propria poetica su fonti e storie di lotta partigiana storicamente documentate
Ore: 16 :30
In questo ciclo di 4 incontri, alcuni ragazzi e ragazze racconteranno, nella loro lingua madre (italiano, spagnolo, giapponese, wolof), storie di donne coraggiose che hanno cambiato il mondo. Nel secondo incontro, verranno narrate, in spagnolo, le storie di Frida Kahlo, delle tre sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, coraggiose oppositrici della dittatura domenicana negli anni ’50, uccise dal regime, e della guerriera e sciamana Lozen.
Ore: 17 :00
Stefano Corazzini muove dalla sua quotidiana frequentazione dello Studiolo di Francesco I e dalle visite guidate che, da architetto e mediatore culturale, ha curato in questi anni a Palazzo Vecchio, per tornare ancora una volta sul mistero di due figure che non smettono di attrarre lo studio e l'interesse di storici e artisti.
Scroll to top of the page