L’eco delle nostre antenate e dei nostri antenati è parte integrante delle nostre vite, di quello che siamo e di quello che saremo. “C’è futuro solo per chi è in sintonia con il passato”, afferma Bert Hellinger.
Dunque, per conoscere noi stessi e la nostra storia individuale, nelle sue infinite interrelazioni con la memoria familiare, genetica e collettiva, è fondamentale e insieme intimamente appassionante ricorrere all'indagine in ambito genealogico. Lo attesta anche la ricerca letteraria, cinematografico-documentaristica e artistica in toto.
Ma cos'è la Genealogia e come si conduce una ricerca d’archivio? Quali fonti - comprese le risorse online - abbiamo a disposizione, e come costruire un albero genealogico? Che cos’è la genealogia genetica?
Un incontro curato da alcuni esperti di Archivi e Genealogia per fornire vie d’accesso alla materia e alla Storia di famiglia, con particolare attenzione al territorio fiorentino e toscano, all’esame delle fonti disponibili e alle attuali disposizioni normative in materia di consultabilità dei documenti e protezione dei dati personali.
Verranno condivisi brevi video e immagini di documenti digitalizzati (atti dello stato civile, ruoli matricolari, documenti relativi all'infanzia abbandonata), che sono solitamente impiegati nell'ambito della ricerca genealogica. E saranno altresì mostrate lettere e cartoline dal fronte come esempio di archivi di famiglia.
Durante tutto il corso dell’evento, ampio spazio sarà lasciato ai partecipanti per porre domande e osservazioni.
L’incontro prevede la partecipazione di alcuni esperti di Archivi e Genealogia:
- Matteo Borelli, dottore magistrale in Scienze storiche e orientalistiche
- Miles Nerini, vicedirettore dell’Archivio di Stato di Modena
- Cristian Mannino, Experience Manager per FamilySearch in Italia
- Francesca Gaggini dell’Archivio Storico Comunale di Firenze
L’evento gode del patrocinio delle seguenti istituzioni: FamilySearch (in collaborazione), Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), Confédération Internationale de Généalogie et d'Héraldique (CIGH) e International Academy of Genealogy (IAG).
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.