Convegno "Endometriosi, dalla diagnosi alla terapia: l’importanza dell’approccio integrato"

“La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo” Rita Levi Montalcini

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica molto frequente (15% della popolazione femminile in età fertile) e molto invalidante. Endo-Care opera a Firenze da 4 anni offrendo alle pazienti un orientamento all’approccio multidisciplinare gratuito. Questo corso nasce grazie ad un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito della formazione professionale, che ha scelto Endo-Care come associazione italiana per promuovere la diagnosi e la terapia dell’endometriosi in ottica multidisciplinare. L’evento rientra nell’ambito del progetto europeo “ENDO-TEAM: a multidisciplinary team approach to endometriosis” co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

10,00 Registrazione partecipanti

10,30 Saluti Istituzionali

10,40-10,50 L’esperienza multidisciplinare Endocare
Un cambio di prospettiva: l’endometriosi non è più una malattia chirurgica
D.ssa Maria Celeste Esposto - Ginecologa, Presidente Endo-Care

10,50-11,00 Impatto psicologico e sociale nell’endometriosi
D.ssa Francesca Bernardini - psicologa e psicoterapeuta
D.ssa Irene Mangini - Psicologa e psicoterapeuta

11,00-11,10 L’osteopatia nel trattamento dell’endometriosi :
Dr. Filippo Arfaioli - Osteopata
D.ssa Laura Cacciamani - Osteopata
Dr. Giacomo Maleci - Osteopata

11,10-11,20 L’utilizzo dell’agopuntura nel trattamento dell’endometriosi
D.ssa Maria Cristina Quaranta - Medico chirurgo, esperto in agopuntura, docente FISA

11,20-11,30 Approccio nutrizionale e stile di vita nella paziente con endometriosi
D.ssa Carlotta Calitri - Biologa nutrizionista
D.ssa Francesca Moschi - Biologa nutrizionista

11,30-11,45 Il Medico di Medicina Generale e la paziente con endometriosi: Q&A
Dr. Claudio Cricelli - Presidente della Società Italiana di Medicina Generale
D.ssa Francesca Guerra, MMG AUSL Toscana Centro e Delegata SIMG

11,50-12,05 Endometriosi in adolescenza: i segnali da non sottovalutare per una diagnosi precoce
D.ssa Lucia Lazzeri - Professore associato in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Siena, Coordinatrice del Centro Endometriosi A.O.U. di Siena

12,05-12,20 Ruolo della RM nella diagnosi di endometriosi
D.ssa Menni Katiuscia, Medico radiologo, responsabile del Gruppo Mantova Salus (Ospedale San Pellegrino. Castiglione delle Stiviere MN)

12,20-12,35 Il dolore: la storia e la genesi
D.ssa Eleonora Di Gangi, Responsabile Centro Endometriosi Ospedale Santo Stefano Prato

12,35-12,50 Ruolo della RM nella diagnosi di endometriosi: l’esperienza fiorentina
D.ssa Silvia Gabbrielli, Medico Radiologo, SOD Radiodiagnostica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

12,50-13,05 L’intestino : non solo comparsa….è sempre protagonista dell’ infiammazione
Dr. Andrea Galli, Ordinario di malattie dell’apparato digerente. Direttore del dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e cliniche “Mario Serio” Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Università Degli Studi Firenze

13,05-13,30 Light lunch

13,30-13,45 Associazionismo, Attivismo e Buone Pratiche Virtuose,
La parola alle Associazioni: La Voce di una la voce di tutte - Aendo - Endo-Care

13,45 -14,00 Dal Programma Europeo Erasmus+ ai diritti delle persone con endometriosi
D.ssa Sara Beltrami - Attivista per i diritti delle persone con endometriosi

14,00- 14,15 Discussione finale - Chiusura lavori - Questionari ECM

Chiusura iscrizioni: venerdì 18 ottobre 2024. Contatti: endocareproject@gmail.com

Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page