Dialogando in libertà: esperienze in Philosophy for the Community (P4C)

Secondo incontro in biblioteca del ciclo di incontri di pratica filosofica per fare comunità

Creato intorno agli anni ’70 da Matthew Lipman che era, all’epoca, un professore di logica alla Columbia University di New York, il metodo della Philosophy for children cercava di dare una risposta al problema emerso nella scuola americana: gli studenti non sapevano pensare criticamente e manifestavano grossi problemi nel ragionamento logico e nella soluzione creativa e autonoma di problemi che non prevedessero la mera applicazione di quanto imparato nei loro percorsi di studi. E, del resto, chi ci ha mai insegnato a pensare? Lipman escogitò una tecnica di pratica filosofica che allenasse il pensiero condiviso e creasse una comunità di ricerca fin dall'infanzia. La P4C da allora è diventato uno strumento adatto a tutti, da 5 a 99 anni, per sbrigliare il pensiero logico, creativo e Caring, cioè quella parte di noi che ha a cuore le relazioni col mondo, con l'ambiente, con i propri simili. Unici requisiti: un cerchio di sedie, una mente a aperta a porsi domande, voglia di incontrarsi, ascoltare e condividere.

L'evento è per adulti e ragazzi 16+

A cura di Sandra Balsimelli e Grace Italie

La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page