Presentazione del saggio di Stefano Corazzini "Il Granduca innamorato Francesco I de' Medici e Bianca Cappello nella Firenze del Cinquecento" (Nardini Editore)

Stefano Corazzini muove dalla sua quotidiana frequentazione dello Studiolo di Francesco I e dalle visite guidate che, da architetto e mediatore culturale, ha curato in questi anni a Palazzo Vecchio, per tornare ancora una volta sul mistero di due figure che non smettono di attrarre lo studio e l'interesse di storici e artisti.

"Quante volte entrando nello Studiolo mi sono immaginato Francesco seduto alla propria scrivania, illuminato dalla fioca luce di una candela, mentre si dedica alla lettura di un testo alchemico o alla contemplazione di un oggetto raro della propria collezione. Mi sono immaginato Bianca, curiosa, viva e appassionata di scienza come lui...".

Francesco I de' Medici aveva due sole passioni nella vita, l'Alchimia e Bianca Cappello. Quale delle due amasse di più è difficile da capire, ma è certo che entrambe lo hanno condotto alla morte. Primo figlio maschio di Cosimo I de' Medici Granduca di Toscana, eredita un titolo e uno Stato che non riuscirà ad amministrare in maniera efficace. Francesco non ha né il carattere, né la volontà del padre. Passa la maggior parte del tempo nei suoi laboratori circondato da studiosi e collaboratori che lo fanno eccellere nelle arti ma non nella politica. Inoltre è accecato dalla passione per una donna che dimostra pieno potere su di lui e che lui sposa, contro il volere della famiglia. Il buon nome dei Medici e il lavoro di una vita di Cosimo I rischiano di esser rovinati dopo una sola generazione, e questo il fratello Ferdinando non lo può accettare. La morte improvvisa di Francesco e di Bianca rimane ancora oggi un mistero. Nemmeno la scienza moderna riesce a dare una risposta definitiva. Ferdinando, successore al titolo di Granduca, resta ancora oggi il primo e unico indiziato.

È inoltre possibile visitare la mostra allestita dalla sezione di Conservazione "Pillole di stori(c)a" "Francesco I de' Medici e Bianca Cappello: una storia di amore e misteri"

Durata: dal 4 Ottobre a Sabato 2 Novembre presso la sala Violet Trefusis, primo piano della biblioteca

L'esposizione - composta da volumi del patrimonio storico della biblioteca, provenienti in parte dai fondi Ricci, Biblioteca Conti e Musei Comunali e dal Lascito Cappellini - offre una panoramica e una testimonianza storica su quanto si è detto e scritto sulla storia tra Francesco I e Bianca Cappello.

In mostra figurano, tra gli altri, i “Discorsi di Monsignore Vincenzio Borghini” (1584), le “Essequie del Serenissimo don Francesco Medici gran duca di Toscana” (1587) di Giovanni Battista Strozzi, la seconda edizione di “Bianca Cappello: nuove ricerche di Federico Odorici” (1860), un piccolo manoscritto dal titolo “Storia della Sig.ra Bianca Cappello Gran Duchessa di Toscana. Caso lacrimevole successo” del XIX secolo, due edizioni delle Memorie di Bianca Cappello e una piccola collezione di drammi su Bianca.

Alcuni degli esemplari in esposizione, colpiti dall’alluvione del 1966, saranno oggetto di futuri restauri, mentre altri - già restaurati negli scorsi anni – verranno presto digitalizzati nell’ambito del progetto Digital Library della Regione Toscana finanziato con fondi del PNRR.

La presentazione del saggio di Stefano Corazzini si terrà ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page