Dall’orto al piatto: per sapere cosa mangiamo

Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze

Il secondo incontro tematico del Movimento di Cooperazione Educativa, rivolto a educatori e insegnanti di matematica e scienze, è incentrato sull’alimentazione e sulla composizione degli alimenti ricchi di fibre naturali e vegetali. I prodotti provenienti dall’orto o dal banco dell’ortolano verranno esaminati e osservati in aula, anche con il microscopio stereoscopico.

Il Movimento di Cooperazione Educativa è nato in Italia nel 1951 sulle tracce del Movimento di Scuola Moderna del pedagogista francese Celestin Freinet, fondatore di un metodo didattico di pedagogia attiva, basato sulla cooperazione. Il suo scopo è quello di promuovere iniziative finalizzate all'innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all'istruzione.

L'incontro è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti.

A cura di Marisa Giunti del Movimento di Cooperazione Educativa

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria contattando l’MCE: 347/4316451, giuntimarisa@gmail.com

Scroll to top of the page