Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Un laboratorio di movimento a cadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 10 :30
Laboratorio di uncinetto
Ore: 12 :00
Mostra interna al progetto interculturale "You and us in Florence", dell'Associazione NJinga Mbande APS, per migliorare l'inclusione ed l'interazione degli studenti stranieri con gli abitanti della città.
Ore: 16 :30
Ulf Stark, uno dei più grandi autori per l’infanzia contemporanei, nel 2024 avrebbe compiuto 80 anni. Lo celebriamo con un laboratorio, basato sull'omonimo testo Piccolina tutta mia, e uno scaffale tematico dedicato. Un gioco di parole, suono, canto e musica per attraversare la più straordinaria e tenera delle storie d'amore e trovare una nuova amica.
Ore: 16 :30
In seguito alla lunga evoluzione dalle scimmie, compaiono i primi nostri antenati che iniziarono a migrare arrivando in Europa. Qui l'uomo di Neanderthal incontrò un altro migrante, il Cro Magnon, autore di una grande rivoluzione: l'arte. Per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni.
Ore: 17 :00
Incontro del laboratorio di narrazione.
Ogni secondo e quarto venerdì del mese, il gruppo di narrazione e lettura si ritrova alla biblioteca Buonarroti.
Ore: 17 :00
C’era una volta una storia sempre diversa avventurosa con all’interno impervie sfide matematiche, che ricalcano i book gaming degli anni ‘80.
Con carte speciali e una narrativa teatrale, i piccoli esploratori matematici, dovranno orientarsi in sfide guidate dall’ascolto e dai numeri. Chi riuscirà a concludere la storia in modo originale?
Per bambini dai 4 ai 6 anni.
Ore: 17 :00
Un ciclo di 3 incontri sulla nascita e gli sviluppi insediativi dagli Etruschi e dai Romani fino al Tardo Medioevo.

Ore: 17 :30
Presentazioni di libri di scrittori dell’area metropolitana di Firenze organizzato dal Quartiere 5 in collaborazione con le due biblioteche del Quartiere (Buonarroti e Orticoltura).
Abir Elsayed Ahmed Ahmed presenta il suo “Racconti di donne immigrate”, Fabio Freccioni e Renato Campinoti presentano “Sandro Attucci, giocatore, tecnico e uomo di valore”, Marco Mazzinghi e Alessandro Saverio presentano “Adamo Busoni - Tre passi indietro”, Stefano Braccini presenta “La levatrice”, e infine Nicola Biagi presenta “A Firenze Rifredi. Storie quotidiane del quartiere fiorentino”.
Ore: 17 :30
Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Un ciclo di 5 incontri a cura di Simone Pagliai e in collaborazione con la rivista Semicerchio e l’associazione Lib(e)ramente Pollicino. Letture a cura del gruppo A Voce Alta.
Scroll to top of the page