Tandem – Due libri a confronto.

Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Un ciclo di 5 incontri a cura di Simone Pagliai e in collaborazione con la rivista Semicerchio e l’associazione Lib(e)ramente Pollicino. Letture a cura del gruppo A Voce Alta.

Confrontare le cose è un modo di conoscerle. Fa risaltare le differenze, illumina le affinità, apre nuove prospettive. Se questo è vero in generale, in particolare è vero per i libri. Succede a molti lettori di trovarsi per i motivi più vari a paragonare due libri, o di arrivare a un libro sconosciuto tramite un altro che in qualche modo gli corrisponde e lo chiama, o di comprendere in maniera nuova un libro già noto grazie a un altro che non si era mai letto. Tandem è un’occasione per fare queste esperienze collettivamente, insieme a studiosi, docenti, operatori editoriali o traduttori che per professione o curiosità si sono occupati dei due libri a confronto.

// Venerdì 24 maggio 2024, ore 17.30: L’arte del sopruso 

Valerio Viviani mette a confronto “La tempesta” di William Shakespeare e “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, due opere in cui giganteggiano le figure dei protagonisti: Prospero (il duca spodestato e naufrago fattosi mago) e Kurtz (il commerciante di avorio che si è spinto nel profondo della foresta e lì è adorato come un dio), due uomini che hanno creato e ridotto a proprio dominio i loro mondi.

Valerio Viviani è professore di letteratura inglese all’Università della Tuscia. Si occupa di autori elisabettiani: ha pubblicato studi su Christopher Marlowe e Philip Sidney, e curato traduzioni da Thomas Nashe, Thomas Middleton e William Rowley. Ha scritto inoltre su autori contemporanei come Ian McEwan, Kazuo Ishiguro e Graham Swift.

Sarà possibile assistere agli eventi anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page