Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Scambio di buone pratiche della scuola, delle biblioteche e delle politiche giovanili.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Leonardo da Vinci
Durante l'incontro i partecipanti sceglieranno insieme i libri da leggere per i mesi di aprile maggio giugno.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Incontro con l’autore Marco Hagge presso la Sala Marina Trambusti della Sezione Soci Coop sud-est di Firenze, nell’ambito del progetto Bibliocoop Gavinana.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
“Hoshana” è innanzi tutto la storia di un’amicizia, quella tra Dimitri e Druido: due frammenti di umanità che si battono contro la violenza dello Stato-Leviatano. Ma questo libro è molto di più: un racconto di amore, sofferenza, coraggio, testimonianza, liberazione, salvezza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Torna anche a marzo il reading mensile dedicato per l’occasione ai gialli scritti da autrici femminili.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimento storici. Gli incontri sono alle 17.00
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Conversazione di Christian Satto, ricercatore Storia del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali - Università per Stranieri di Siena.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Il libro per questo appuntamento è “Le memorie della dama di Sarashina”
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il racconto di Nicoletta Manetti conduce nel mondo di D. H. Lawrence, negli spaccati poetici della sua vita, con l’amore, la malattia, la delusione ed il il tradimento. Il poeta viaggiò a lungo nella sua vita, ma trovò a Firenze il luogo per dare la forma definitiva a “L’amante di Lady Chatterly”, il romanzo che ai suoi tempi scatenò lo scandalo mentre oggi è considerato il suo capolavoro.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.