Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Laboratorio di taglio e cucito. Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo. L’obiettivo è di trasmettere le basi del cucito, per permettere a ciascuno di valorizzare l’espressione creativa e realizzare capi semplici, è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi alla tecnica del cucito, sia per i problemi più comuni come fare un orlo, attaccare un bottone o una cerniera, sia per la vera e propria realizzazione di un capo. Con i nostri incontri di taglio e cucito imparerete a rilevare le misure per fare un cartamodello, a piazzarlo su un tessuto e a ritagliare un capo personalizzato.
Ore: 17 :00
Intervengono: Maria Federica Giuliani Assessora al Personale e alla Memoria del Comune di Firenze, Michele Pierguidi Delegato del Sindaco alle Tradizioni popolari, Mirco Dinamo Rufilli Delegato del Sindaco alla promozione e valorizzazione della fiorentiniti, sarà presente l’autore Franco Mariani.
Ore: 17 :00
Anniversario della nascita di Mario Luzi (20 ottobre 1914). Letture e ricordi con Caterina Trombetti, Paola Baioni (Università di Torino) e Cosimo Ceccuti, allievo di Mario Luzi (Università di Firenze).
Ore: 17 :00
La freccia e il mortaio
Nell'antichità le malattie erano spiegate come provocate da una colpa umana che suscitava la collera divina. Gli dèi punivano, ma erano anche coloro che guarivano: Apollo è una divinità portatrice di pestilenze e di miracolose guarigioni.
Ore: 17 :00
Louis ha paura del buio, si arrabbia spesso ed è anche un po' geloso del suo amico Max. Per risolvere questi "problemi" decide di chiudere le sue emozioni in un barattolo e di nasconderlo, finchè un giorno...
Ore: 17 :00
Leggiamo insieme la storia di Alba, lo straordinario pesce centenario che rischia l’estinzione a causa dell’enorme quantità di rifiuti che si trova nell’oceano. Riflettiamo insieme su quello che Alba ci ha insegnato e indaghiamo sul mondo dei rifiuti. Esistono quelli biodegradabili e quelli che, se riciclati in modo corretto, possono essere riutilizzati più volte! Armati di guanti diamo la caccia alla plastica nascosta nel chiostro della biblioteca e impariamo a gettarla nel bidone giusto!
Ore: 17 :30
Presentazione del romanzo “Non è lei” di Maria Francesca Chiappe. Saluto di Angelino Mereu, Presidente Associazione Culturale Sardi in Toscana. Introduce e dialoga con l’Autrice, Ilaria Bonucelli, giornalista e scrittrice.
Ore: 17 :30
Il Circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto per l'appuntamento di ottobre propone Viaggio alla fine del millennio di A. Yehoshua. Se siete curiosi, avete passione per la lettura, e voglia di scoprire e condividere nuovi autori e indimenticabili classici! Aperto a tutti!
Ore: 17 :30
La vicenda umana e professionale di una scienziata di fama universale. In collaborazione con l’Associazione “E20” ed il Quartiere 5
Ore: 17 :30
Tema dell'incontro: Malattie metaboliche ereditarie e l'importanza della diagnosi precoce
Scroll to top of the page