Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze
Ore: 10 :00
Quarto incontro del ciclo di incontri di pratica filosofica per fare comunità
Ore: 10 :15
Dialogo aperto con adolescenti, giovani e adulti.
Ore: 10 :30
Un percorso pensato per aiutare i genitori ad aiutare i figli e le figlie nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, attraverso lo sviluppo di competenze utili per effettuare decisioni autonome e responsabili.
Ore: 10 :30
Parole e canti della tradizione a cura di Simone Faraoni
Ore: 10 :30
Sessione di scrittura collaborativa in Wikibooks a cura di WikiDonne
Ore: 11 :00
Stavolta Max ha proprio esagerato: la mamma lo manda a letto senza cena. Ma le pareti della sua stanza cominciano a coprirsi di rami e appare all’improvviso una barca a vela tutta per lui. Naviga per intere settimane finché non arriva nel paese dei mostri selvaggi e ne diventa addirittura il RE
Ore: 15 :30
Monologhi teatrali a cura di giovani attori e attrici
Ore: 16 :00
Lettura di “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo (Bacchilega Editore).
Ore: 16 :00
Dialogo con l’autrice Saschia Masini rivolto ai ragazzi dai 10 ai 12 anni
Ore: 16 :15
Reading letterario per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Ore: 17 :00
Il luminoso talento di Artemisia Gentileschi e di Arcangela Paladini apre loro brecce all'interno della corte medicea. Due giovani donne sono capaci di conquistarsi un ruolo rilevante in contesti ancora inospitali per le artiste donne
Ore: 17 :30
L'universo plumbeo e claustrofobico della violenza domestica nella rivisitazione teatrale di un classico di Agota Kristof
Ore: 21 :00
"Eretica in itinere" è il titolo dell'ultima silloge di Gabriella Becherelli e al tempo stesso quello del reading/performance proposto
Scroll to top of the page