"Eretica in itinere" è il titolo dell'ultima silloge di Gabriella Becherelli e al tempo stesso quello del reading/performance proposto
Raccolta e narrazione di istanti, monologhi accompagnati da video e musica, che si fondono in un unico spazio-tempo. Perché la poesia è eretica, libera da ogni dogma, in continua ricerca ed evoluzione, metafora dello spirito femminile creativo e ribelle. Suono, immagine, ritmo e utopia.
Nel segno della ricerca e della trasformazione eretiche sono dunque:
Ipazia di Alessandria (la scienza come ricerca che infrange il dogma), Edit Piaf ( la voce, libera espressione di passione), Alda Merini (una vita oltre confine, la parola come principio di salvezza), Bella Rosenfeld (l'amore, espressione pittorica di Chagall, memoria, volo).
Tutto questo in una visione creativa totale che declina il mondo femminile nei suoi differenti abiti di sofferenza, coraggio, desiderio di superamento dei preconcetti e grazie all'"l'arte di vivere" il proprio tempo e oltre. Il pensiero, la voce, la parola e l'immagine sono le contaminazioni che offrono la possibilità di una trasformazione, veicolo di unione di animus\anima.
Il reading si apre con un video che rappresenta frammenti di vita, evocazioni e suoni, accenni biografici, di seguito brevi narrazioni si alternano sul palco con musica dal vivo. L'intento, nella parte finale, è di coinvolgere il pubblico, che è invitato a partecipare con brevi testi scritti da leggere ad alta voce, mettendo in relazione le tematiche trattate al proprio vissuto.
L'iniziativa rientra nel programma del Festival L’Eredità delle Donne 2024
Intervengono:
- Gabriella Becherelli, autrice e performer
- Alessandro Imondi, autore del video
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo