Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze
In questo terzo incontro i partecipanti avranno modo di progettare un laboratorio utilizzando le figure geometriche, tra cui i triangoli, i quadrilateri e i poligoni regolari ad una e due facce, e si eserciteranno in modo da proporre il laboratorio agli alunni e approfondire le difficoltà che potrebbero manifestarsi in classe.
Il Movimento di Cooperazione Educativa è nato in Italia nel 1951 sulle tracce del Movimento di Scuola Moderna del pedagogista francese Celestin Freinet, fondatore di un metodo didattico di pedagogia attiva, basato sulla cooperazione. Il suo scopo è quello di promuovere iniziative finalizzate all'innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all'istruzione.
A cura di Marisa Giunti del Movimento di Cooperazione Educativa
Incontro rivolto a insegnanti di ogni ordine grado, educatori, pedagogisti
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria contattando l'MCE: 347/4316451, giuntimarisa@gmail.com