Dialogo aperto con adolescenti, giovani e adulti.
Tematiche e relatori:
Dr. Loris Pinzani
Come nasce il disagio. Promozione di violenza nella comunicazione Cyber, conseguenze dissociazione, voyerismo al telefonino, pornografia, adescamento., compiacere gruppo e leader.Imitazione modello “forte” maschile social: pericoli del virtuale, bullismo desensibilizzazione, uso eccessivo dei social.
Dott.ssa Elena Innocenti
Intelligenza artificiale. La tecnologia non deve diventare dipendenza. L’’offerta dei social va mediata ed è preferibile un contatto diretto per le relazioni tra coetanei e anche per gli adulti. Ridimensionamento della fiducia totale riposta in internet e nei social.Costruzione della propria indipendenza concettuale ed espressiva, ed anche economica delle donne.Considerare che le relazioni sentimentali non sono per sempre. Gestione del dissenso e del rifiuto.
Prof.ssa Angela Simi
Attraverso ‘cinematografia al femminile’ sulla memoria e sulle condizioni di vita di donne del ’900, analisi e riflessione su disagi e difficoltà che ancora oggi vivono le donne. La società che corre troppo rapida, anche nei cambiamenti; complessità strutturali, progressi e retrocessioni, mode politico-economiche e socio-culturali. Come vive il proprio percorso la donna lavoratrice e madre? Esperienze personali e di insegnante.
Prof.ssa Luisa Rupi
Genesi del progetto di partecipazione al Festival L’Eredità delle Donne per mettersi (tutti i relatori) al servizio di una causa imprescindibile quale quella di collaborare per un futuro giusto e pacifico, più inclusivo e armonico, fino ad arrivare al come combattere la violenza di genere, (frutto di secolari condizionamenti), con educazione, rispetto e cultura.
Lucia Pugliese - editore
Moderatrice della conferenza.Breve intervento: il mondo multimediale, che offre messaggi veloci, poco ‘consapevoli’ prevalentemente stereotipati confligge con la lettura dei libri che richiede concentrazione, tempo di riflessione? L’italiano contemporaneo.L’arte di raccontare è femminile e permane, nata per quella necessità delle donne di doversi raccontare per cercar un senso alla propria storia individuale destinata altrimenti a restare sconosciuta al mondo.
A cura del Pozzo di Micene Editore
Per informazioni telefonare al numero 055710834 o scrivere a: bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it