Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche basilari per imparare la lavorazione a maglia
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
un incontro con le scuole di approfondimento con le testimonianze di chi visse l'alluvione in prima persona, di soccorritori volontari e dei diversi corpi dello Stato coinvolti, di curatori ed esperti del patrimonio artistico e documentario
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Laboratorio di scrittura creativa.
A cura di Rosanna Franceschina.
A cura di Rosanna Franceschina.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Lettura e laboratorio dall’albo “È autunno riccio” di Giuditta Campello (Edizioni EL, 2022)
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
La raccolta di 21 racconti, ciascuno ispirato e intitolato a un elemento della tavola periodica, combina scienza e vita, raccontando il viaggio personale e collettivo di Levi attraverso il prisma degli elementi chimici e facendo emergere riflessioni profonde sulla condizione umana.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Francesco Carofiglio "La stagione bella" (Garzanti, 2024)