Il Gruppo di lettura discute del libro di Primo Levi ‘Il sistema periodico’ (1^ ed. 1975)

La raccolta di 21 racconti, ciascuno ispirato e intitolato a un elemento della tavola periodica, combina scienza e vita, raccontando il viaggio personale e collettivo di Levi attraverso il prisma degli elementi chimici e facendo emergere riflessioni profonde sulla condizione umana.

Gli elementi come azoto, carbonio, idrogeno e altri danno il titolo ai capitoli, che rappresentano episodi di una vita che si intreccia con la storia collettiva dell’umanità. L’autore esplora il legame tra il suo lavoro di chimico e l’esistenza umana, riflettendo sul mestiere di vivere. La sua narrazione passa dalla formazione durante gli anni del fascismo alle esperienze devastanti della guerra, descrivendo successi, fallimenti, stranezze e imprevisti. La sua scrittura, ricca di osservazione e memoria, trasforma la chimica in una metafora esistenziale, in cui Levi impara a comprendere il mondo attraverso il lavoro, l’ironia e l’autoironia.

L'attività è per adulti.

La partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page