Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00fino a tutto il mese di marzo 2024.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
In occasione della Settimana del Fiorentino avremo la possibilità di osservare una città inedita raccontata attraverso lo sguardo di una bambina nel libro fotografico “Firenze con gli occhi di mia figlia” di Francesco Pinzauti (Mandragora, 2023).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Caterina Picchena, nobildonna fiorentina vissuta nella Firenze del primo Seicento. La storia ha tratteggiato una figura di donna licenziosa che muore in completo oblio nella fortezza di Volterra nel 1658. Punto nodale della sua vita la premonizione fatta alla nascita che la segna quale novella Messalina.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
In occasione della Giornata mondiale della Poesia, la,presentazione di una silloge poetica come opportunità per apprezzare l’arte della poesia “come un luogo fondante della memoria, base di tutte le forme della creatività letteraria e artistica”.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Costruire un personaggio oppure oggetti trasformabili che cambiano sembianze durante i nostri giochi? Si può, grazie alla geometria! Guidati da un origamista ci lasceremo suggestionare dall’arte antica degli origami.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Incontro/laboratorio per bambini a cura di In Fabula APS.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Heidegger, dopo aver già trattato della chiacchiera in Essere e tempo, ci ritorna in Introduzione alla metafisica ed è proprio lì che potrete trovare la frase che dà il titolo all’incontro.
Siamo al capitolo IV La limitazione dell’essere e in queste pagine troviamo una parola che un paio di decenni prima aveva impegnato anche Freud: Unheimlich.
Siamo al capitolo IV La limitazione dell’essere e in queste pagine troviamo una parola che un paio di decenni prima aveva impegnato anche Freud: Unheimlich.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Cosa collega la grande arte del fumettista giapponese Go Nagai, autore dei più grandi personaggi come Davilman o Mazinga a Dante Alighieri? Una copia della divina commedia che lui stesso trova da bambino e che lo ispirerà per tutta la vita.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Enrico Galiano “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti, 2023)
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Un ciclo di 5 incontri a cura di Simone Pagliai e in collaborazione con la rivista Semicerchio e l’associazione Lib(e)ramente Pollicino. Letture a cura del gruppo A Voce Alta.
Ore: 20
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Grandi autori professionisti e amatoriali si raccontano. 6 serate dedicate ai più importanti fotografi del mondo professionistico italiano (ad esempio Francesco Cito e Edoardo Agresti) e fotoamatoriale (ad esempio Stefania Adami, autore dell'anno FIAF) a cui si aggiunge la premiazione dello storico "Trofeo Cupolone" giunto alla 58° edizione, da sempre realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze.