In occasione della Giornata mondiale della Poesia, la,presentazione di una silloge poetica come opportunità per apprezzare l’arte della poesia “come un luogo fondante della memoria, base di tutte le forme della creatività letteraria e artistica”.
Introdotta nel 1999 dall’Unesco, la Giornata Mondiale della Poesia viene celebrata ogni anno il 21 marzo e permette di promuovere la lettura, la scrittura, la pubblicazione e l’insegnamento della poesia in tutto il mondo.
La persistenza di un evento dipende dall’osservatore che diventa anche ascoltatore. Quest’ultimo, sia nell’arte (come poesia e musica) che nelle scienze, filosofia e psicologia, diventa un co-creatore attraverso la condivisione e l’interazione personale e collettiva. Sebbene la realtà oggettiva possa sembrare avere un inizio e una fine, ogni fenomeno e concetto generano una continuità e una trasformazione in chi li percepisce. La poesia, ad esempio, non si limita alla pagina scritta o alle parole selezionate, ma si estende oltre, influenzando e toccando le persone nel loro intimo.
Gabriella Becherelli (Arezzo) ha inseganto Discipline Pittoriche e Grafiche a Firenze. Ha scritto e pubblicato due libri di narrativa e testi poetici riferiti alla lettura dell’opera d’arte. Ha partecipato a numerosi reading e performance, accompagnati da video e musica realizzati con Alessandro Imondi. A Firenze nel 2018 ha partecipato al festival “L’Eredità delle Donne” con un video e una performance dedicati a Frida Kahlo. Con Ensemble ha pubblicato la raccolta poetica Apri a caso! Il caso non esiste (2019).
L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura della biblioteca
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it