Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze “I Medici. Le origini, i personaggi e la storia” è dedicato ai personaggi femminili della grande casata fiorentina. Donne legate alla famiglia da vincoli diretti di nascita o da quelle unioni matrimoniali che le hanno rese protagoniste di tre secoli di storia toscana.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Insieme all’autrice sarà presente il prof. Stefano Gidari. Letture ad alta voce di alcune poesie. Testi brevi, incisivi, immediati e dalle scelte lessicali accurate che creano lacerazioni e sentenze come lame taglienti, senza lasciare alcuno spazio per la rassegnazione o l’accondiscendenza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Yeti vive da solo in un paesaggio invernale. Beh, forse non del tutto solo, ma nessuno è abbastanza coraggioso da avvicinarsi al grande e spaventoso Yeti.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Nel centenario della sua scomparsa, andiamo alla scoperta del grande compositore Giacomo Puccini e di due delle sue opere più celebri: Turandot e Madama Butterfly. Gli incontri inizieranno esplorando le storie narrate nelle opere con l’aiuto di libri riccamente illustrati ad esse dedicati, e successivamente le bambine e i bambini potranno creare e decorare la loro scena teatrale ispirandosi all’opera pucciniana in questione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. L'iniziativa si terrà presso la Libreria Todo Modo Dilà, Via dei Serragli18.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
All'interno del ciclo di incontri con gli autori "Guerra totale: aspetti e conseguenze" promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza si affronterà il nodo centrale nella storia italiana del 1943 alla luce di questa recente e corposa ricostruzione di Luca Baldissara. L'incontro proseguirà con un dibattito tra i storici di nota fama e l'autore del libro.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
L’autore dialogherà con Gianna Innocenti e Luca Bartolozzi (già curatore delle collezioni entomologiche de ‘La Specola’).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Seconda edizione del ciclo di incontri mensili a sostegno della genitorialità tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parlano con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
''Idee, sentimenti e azioni: libri che parlano''. Ciclo di 8 incontri a cura di Piccola Scuola di Pace.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
L'appuntamento mensile con il circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto. Ogni terzo giovedì del mese.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione di poesia con tema mare, rinascita, femminile, ecologia, identità con esposizione delle conchiglie a cui sono intitolate le sezioni della raccolta.