Presentazione del libro di Luca Baldissara "Italia 1943. La guerra continua" (Il Mulino, 2023)

All'interno del ciclo di incontri con gli autori "Guerra totale: aspetti e conseguenze" promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza si affronterà il nodo centrale nella storia italiana del 1943 alla luce di questa recente e corposa ricostruzione di Luca Baldissara. L'incontro proseguirà con un dibattito tra i storici di nota fama e l'autore del libro.

«La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha costretti a prendere atto con le mani e con gli occhi dei pericoli che minacciano i presupposti di ogni vita individuale, li ha persuasi che non c'è possibilità di salvezza nella neutralità e nell'isolamento» Giaime Pintor Il 1943 è un anno drammatico, fra i più difficili da interpretare nella storia d'Italia. Luca Baldissara ripercorre lo svolgersi e il rapido e caotico susseguirsi degli eventi politici e militari, ricostruendo le tappe della crisi di regime e dell'implosione dello Stato, indagando il lento organizzarsi dell'antifascismo e restituendo la varietà delle esperienze di guerra degli italiani di allora. Nel fare ciò dà voce ai protagonisti e agli attori dell'epoca e così ricostruisce le dinamiche della vita in un paese alle prese con una guerra che pareva infinita. Andare a quell'anno significa fare un passo decisivo nella comprensione della storia dell'Italia contemporanea e di cosa significhi e produca l'esperienza della guerra tanto sui governi e le istituzioni, quanto sulla società e gli individui.

Dialogano con l’autore:
Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata)
Filippo Focardi (Università di Padova)
Matteo Mazzoni (direttore ISRT)

A cura dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page