Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Hai bisogno di un supporto digit@le? Offriamo assistenza gratuita presso i nostri Infopoint
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro pensate specificatamente per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari, per stare insieme e trascorrere un pomeriggio piacevole e sereno. Per trovare sostegno e informazioni utili da operatori specializzati e educatori.
Ore: 17 :00
Presentazione di Andrea Borsari, Mimicry. Estetica del divenire animale, Mimenis.
Ore: 17 :00
Come nel precedente volume, anche in questo a raccontare la loro infanzia e adolescenza sono fiorentini appartenenti a tutte le classi sociali: ognuno a modo suo ha vissuto la realtà del proprio rione e l'ha ricordata sia nei momenti di gioia che nelle amarezze che l'hanno contraddistinta, senza peritarsi a raccontare anche le ristrettezze economiche delle famiglie e le condizioni di disagio in cui la maggior parte dei fiorentini viveva.
Ore: 17 :00
Inaugurazione al Circolo ARCI Porta a Prato (via Ponte alle Mosse, 33) mostra “R-esistenze nel rione di San Jacopino” che racconta le trasformazioni di questo rione del quartiere 1
Ore: 17 :00
Finalmente è arrivata l'estate! E noi l'accoglieremo con divertenti letture estive. Seguirà un laboratorio in cui realizzeremo uno splendente sole scacciapensieri che illuminerà la nostra estate in attesa di rivedersi in autunno!
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno (e non solo) più frequentati dalle famiglie: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione, la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro, la Ludoteca Nidiaci, lo Spazio Gianburrasca e infine la Manifattura Tabacchi.
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito. È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono quindi dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi a ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.
Ore: 17 :30
Le disuguaglianze economiche sono antiche quanto l'umanità e i poveri, purtroppo, sono sempre esistiti. Quello che è cambiato storicamente è il modo in cui gli ultimi sono stati considerati e trattati. Questo libro tesse le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell'età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato.
Ore: 17 :30
Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo che utilizza il movimento equilibrato, la respirazione e il rilassamento neuro-muscolare per aiutare le persone a conoscere se stesse, a migliorare le proprie funzioni e a raggiungere un equilibrio psicosomatico.
Ore: 18 :00
Passeggiate urbane alla scoperta delle biblioteche, degli spazi verdi e dell'arte urbana fiorentina
Scroll to top of the page