Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Le avventure di Noa e Amir, due giovani studenti, si sviluppano attorno i luoghi intorno alla casa nella quale decidono di abitare.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il cagnolino Pierre, nuova mascotte della Biblioteca, è un gran chiacchierone ed è famoso tra gli animali per raccontare tante storie entusiasmanti il 2° e il 4° mercoledì di ogni mese.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un progetto rivolto a bambini/e in età prescolare (0-6 anni), ai loro insegnanti, e alle famiglie che opera in 9 regioni italiane. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini per il periodo 2018-2023 vuole realizzare spazi aperti a tutti i bambini/e e alle loro fami-glie per incontrarsi e conoscersi. Le attività previste (laboratori con i bambini di età 4-8 anni, laboratori con i genitori, formazione insegnanti, mostre gioco) mirano a favorire il dialogo interculturale e il protagonismo dei bambini e delle bambine, che potranno sviluppare la loro creatività attraverso attività artisticomanipolative e con metodi didattici adeguati.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un dialogo e un confronto sul ruolo e sull’immagine della donna oltre gli stereotipi riduttivi di genere e un approfondimento sulla figura femminile nella Resistenza intesa come momento di emancipazione.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Nel corso degli anni ‘30 e ‘40, l'attività di controllo e censura promossa dal regime fascista, si è rivolta in particolare alle trasmissioni radiofoniche di musiche e canzonette dell’epoca. Nel dopoguerra tale censura si è estesa al cinema, alla televisione e negli spettacoli teatrali. Tuttavia, in entrambi i periodi, la censura ha assunto un aspetto restrittivo e moraleggiante nei confronti delle donne, siano esse interpreti che destinatarie delle canzoni stesse.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono tuttora validi per comprendere noi stesse e guidare il nostro comportamento: partendo da un classico su questo argomento, il volume di Jean Bolen “Le dee dentro la donna” , verranno analizzati i principali archetipi femminili. A cura della psicologa Eleonora Bartolozzi
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXVIII edizione della rassegna letteraria curata da Anna Benedetti. Presentazione del libro di Lisa Parola "Giù i monumenti? Una questione aperta" (Einaudi, 2022). Presenta Arabella Natalini
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Frida Kahlo è una delle pittrici messicane più famose e apprezzate al mondo, grazie ai suoi autoritratti surrealisti e al suo stile personale, mescolava infatti elementi diversi legati alla sua esperienza personale di donna. Frida Kahlo è divenuta il simbolo del femminismo perché lottava
contro le discriminazioni di genere. La sua sessualità d’altronde non è mai stata chiusa in gabbie sessiste, lei ebbe anche relazioni con delle donne, era bisessuale e lo ammetteva tranquillamente essendo intollerante all’ipocrisia e alle convenzioni sociali stabilite.
contro le discriminazioni di genere. La sua sessualità d’altronde non è mai stata chiusa in gabbie sessiste, lei ebbe anche relazioni con delle donne, era bisessuale e lo ammetteva tranquillamente essendo intollerante all’ipocrisia e alle convenzioni sociali stabilite.