Nel corso degli anni ‘30 e ‘40, l'attività di controllo e censura promossa dal regime fascista, si è rivolta in particolare alle trasmissioni radiofoniche di musiche e canzonette dell’epoca. Nel dopoguerra tale censura si è estesa al cinema, alla televisione e negli spettacoli teatrali. Tuttavia, in entrambi i periodi, la censura ha assunto un aspetto restrittivo e moraleggiante nei confronti delle donne, siano esse interpreti che destinatarie delle canzoni stesse.
L’iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo si legge Donna 2023" a cura delle Biblioteche Comunali Fiorentine.
La partecipazione è gratuita, è consigliata la prenotazione, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere alla mail bibliotecabuonarroti@comune.fi.it