Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Invenzioni interattive e Thinkering per l'inclusione, alla scoperta dell'elettricità
Ore: 10 :30
Lettura del libro " È autunno riccio" di Giuditta Campello, Edizioni EL.
Ore: 11 :00
A cura di Officina dei Sogni e C.atWorkAcademy
Ore: 11 :00
Le case degli altri bambini
Ore: 11 :00
Spettacolo con marionette, attori e immagini, per bambine e bambini a partire dai 6 anni
Ore: 14 :30
L’iniziativa Tre Corone per Boccaccio 650 - promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria - intende ricordare e celebrare il grande autore toscano a sei secoli e mezzo dalla morte.
Ore: 15 :30
Laboratorio in cui le ragazze e i ragazzi realizzeranno un cartone animato dalla sceneggiatura alla creazione dei personaggi, fino all’animazione e al montaggio con effetti, musica e doppiaggio.
Ore: 16 :00
5 idee per 5 grandi artisti
Rimandato a data da definire
Ore: 16 :00
Lettura animata con il teatro delle ombre dal racconto di Paz Rodero e Jozef Wilkon
Ore: 17 :00
A cura dell’Associazione Culturale TeatroLà.
Ore: 17 :00
Nel silenzio delle biblioteche, le voci dei giovani si fanno eco di memorie e raccontano storie di Resistenza nelle loro famiglie. “Ti racconto una storia” è un cerchio di parole, un passaggio di torcia tra generazioni. La giovinezza racconta, la storia ascolta. E Firenze ricorda.
Ore: 18 :00
CONVERSAZIONE: “In verità, in mezzo a tutto risiede il Sole… oppure no?”. Il dilemma rinascimentale della Terra al centro del Cosmo
A cura di Andrea Berni
Scroll to top of the page