L’iniziativa Tre Corone per Boccaccio 650 - promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria - intende ricordare e celebrare il grande autore toscano a sei secoli e mezzo dalla morte.
Fondatore dell’umanesimo insieme a Petrarca, primo cultore e biografo di Dante, Boccaccio è uno dei massimi fautori dell’idea stessa di letteratura italiana.
Il progetto, in collaborazione con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e con il Comune di Certaldo, unisce arte, teatro e letteratura, a comprendere una performance di danza, musica e animazione: il tutto a casa Boccaccio. Previsto anche il coinvolgimento delle scuole con il progetto “I portatori di Memorie”.
Dell'iniziativa è parte anche un convegno che approfondisce le relazioni tra Boccaccio, Dante e Petrarca e che analizza lo specialissimo legame che unisce lo scrittore del "Decameron" alla lingua e alla tradizione di Firenze.
Programma
ore 14:30
Tre corone per Boccaccio
Giornata di Studi
Coordinano:
Marco Capaccioli e Adriano Rigoli, Associazione Nazionale Case della Memoria
Saluti istituzionali:
Federigo Bambi, Consiglio direttivo Accademia della Crusca,
Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio,
Antonia Ida Fontana, Presidente Centro Associazioni Culturali Fiorentine
ore 15:15
Intervengono:
Enrico Moretti, Università Roma Tre, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
«Primus studiorum dux et prima fax»: il Dante di Boccaccio
Monica Berté, La Sapienza Università di Roma
Storia di una amicizia: Petrarca e Boccaccio
Giovanna Frosini, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Accademia della Crusca
Boccaccio e la lingua di Firenze
A seguire
L’Oranona Teatro
Si racconta le novelle del Boccaccio: il mito di Minosse e il racconto di Paolo e Francesca
Letture con musica dalla Commedia di Dante Alighieri e dalle Esposizione sopra la Comedia di Giovanni Boccaccio
Con Marco e Simona Lazzerini.
Musiche originali composte
dal M° Damiano Santini.
Direzione artistica
di Martina Dani Recchi.
Gli eventi sono progettati in collaborazione con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, con il Comune di Certaldo, con il patrocinio della Regione Toscana, dell’Accademia della Crusca, della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana