Ti racconto una storia. Non mollare

Nel silenzio delle biblioteche, le voci dei giovani si fanno eco di memorie e raccontano storie di Resistenza nelle loro famiglie. “Ti racconto una storia” è un cerchio di parole, un passaggio di torcia tra generazioni. La giovinezza racconta, la storia ascolta. E Firenze ricorda.

C’è un tempo che non è passato. Vive nelle pieghe dei racconti, nei sussurri delle case, nei diari ingialliti. Vive nei cuori dei giovani che oggi scelgono di ricordare, di dare voce a chi ha scelto il coraggio, la disobbedienza, la libertà. “Ti racconto una storia” non è solo un titolo. È un gesto d’amore, una carezza alla memoria. 
Nelle biblioteche fiorentine i giovani daranno vita a cerchi di narrazione: non palchi, ma cerchi. Perché le storie resistenti non si impongono dall’alto: si tramandano occhi negli occhi, come segreti. 
Guidati da Fulvia Alidori e dalle Memorie di Resistenza Fiorentina, questi ragazzi riportano alla luce storie nate nelle case, nei ricordi dei nonni, tra le pieghe del tempo. Racconti come semi. E loro, giovani giardinieri della memoria, li spargono nel vento. 

L’iniziativa si inserisce in un più ampio calendario di teatro, musica e danza, tutto costruito intorno a un messaggio potente: Non Mollare. Non mollare quando tutto sembra incerto. Non mollare quando scegliere costa. Come allora, anche oggi serve decidere da che parte stare. Ogni racconto apre una crepa nell’indifferenza. Da lì può entrare luce. In un tempo che spesso smarrisce la voce, questi giovani scelgono di essere eco. E come scriveva un foglio clandestino quasi un secolo fa: chi riceve un messaggio di libertà è chiamato a farlo circolare. Così oggi, chi ascolta una storia, è chiamato a raccontarla. Perché la Resistenza, se raccontata, non finisce mai.

Gli appuntamenti:

  • Martedì 2 settembre ore 17.00 alla biblioteca Luzi
  • Giovedì 4 settembre ore 17.00 alla biblioteca Thouar
  • Martedì 9 settembre ore 17.00 a San Salvi Città Aperta
  • Giovedì 11 settembre ore 17.00 a BiblioteCaNova, incontro con Franco Quercioli

Evento speciale sabato 20 settembre alle ore 17.00 nel chiostro della biblioteca Thouar.

Iniziativa aperta a tutti a cura di Chille de la Balanza con Fulvia Alidori.

Gli eventi sono a ingresso gratuito. La prenotazione è vivamente consigliata. 
Per informazioni e prenotazioni contattate Chille de la Balanza al numero 335 6270739 o all’indirizzo info@chille.it

Scroll to top of the page