Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 17 :00
Per il ciclo "salute e benessere" incontro di divulgazione a cura della Dott.ssa Rebecca Celati, specialista in nutrizione.
Ore: 17 :00
Laboratorio di uncinetto per ragazzi e ragazze a cura di Caterina Alinari.
Ore: 17 :00
Raccontare il tempo. La memoria come labirinto in cui perdersi per ritrovarsi. Reading ad alta voce a cura dell’associazione La Voce delle parole.
Ore: 17 :00
Ciclo di Lezioni di Archeologia: Storie e culture della Siro-Palestina dalla Preistoria al Medioevo
Ore: 17 :00
Incontro di conoscenza e approfondimento della storia della cucina fiorentina
Ore: 17 :00
Secondo laboratorio del percorso partecipato per realizzare racconti personali e collettivi del quartiere dell’Isolotto e delle persone che lo abitano, attraverso il linguaggio dell’immagine, del suono, dell’audiovisivo.
Ore: 17 :30
Perché gli ebrei non si sono difesi? Perché non hanno opposto resistenza? Domande come queste sono molto frequenti, in particolare nei ragazzi che si accostano allo studio della Shoah, e l’immagine degli ebrei portati come pecore al macello, vittime inermi della barbarie nazista, è quella prevalente nel senso comune. Come se il popolo ebraico fosse una massa omogenea, un gregge che senza reagire ha soggiaciuto alla violenza del proprio carnefice.
Ore: 21 :00
IV martedì – Cinema, Parole, Partecipazione
Scroll to top of the page