Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'incontro, organizzato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le culture religiose di Firenze nel decennale della sua fondazione, è l'occasione per confrontarsi, in quest'epoca tragica per tutti, con i rappresentanti delle tre principali religioni monoteistiche: saranno infatti presenti Padre Bernardo Gianni di San Miniato al Monte, il rabbino Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, e l'Imam Yassine Lafram, presidente dell'Unione delle comunità islamiche d'Italia.
A ognuno dei tre è stato richiesto di individuare una parola sulla quale riflettere e dialogare insieme al pubblico presente in sala.
A ognuno dei tre è stato richiesto di individuare una parola sulla quale riflettere e dialogare insieme al pubblico presente in sala.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A cura dell'Università dell'Età Libera. La partecipazione è riservata solamente agli iscritti all'Università dell'Età Libera.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il Gruppo di lettura si confronta sul libro “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina (Piemme, 2020)
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Terzo di quattro incontri dedicati alla storia del libro (nascita e evoluzione).
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Helena Janeczek "Il tempo degli imprevisti" (Guanda, 2024). Sono quattro i racconti de "Il tempo degli imprevisti": una scrittura asciutta, puntuale e implacabile, quella di Helena Janeczek, a interrogare la miniera senza fine del "secolo breve", in cerca degli imperscrutabili ricami e delle mirabili e spaventose intersezioni tra le singole vite e il tracciato della Storia, tra apparenza bugia e autenticità, in un continuo risuonare di sentimenti, tempi storici e mondi, di conflitti e precognizioni.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In questi ultimi anni l'ambiente e il benessere dei cittadini sono stati messi al centro delle politiche UE. Il settore agricolo ha recepito queste politiche nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, con l’obiettivo di trasformare l’agricoltura industriale che impatta pesantemente sui cambiamenti climatici in atto, contribuendo con il 21% alle emissioni climalteranti di origine antropica
Ore: 20
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. La decima stagione dell'Oltrarno Giallo Club vedrà protagoniste nove autrici italiane.