In questi ultimi anni l'ambiente e il benessere dei cittadini sono stati messi al centro delle politiche UE. Il settore agricolo ha recepito queste politiche nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, con l’obiettivo di trasformare l’agricoltura industriale che impatta pesantemente sui cambiamenti climatici in atto, contribuendo con il 21% alle emissioni climalteranti di origine antropica
Questo modello agricolo intensivo ha anche impoverito i suoli e ridotto sia la loro capacità di agire da serbatoi naturali di CO2 sia la biodiversità naturale e coltivata.
All’interno delle politiche europee un ruolo importante lo possono svolgere le città, come si vede dal crescente interesse per l’agricoltura urbana e le Urban Food Policy. In particolare, Firenze ha aderito al Patto di Milano e alla rete mondiale delle città che lavorano per attuare una transizione ecologica dei sistemi alimentari. In questo quadro gli orti urbani sono esperienze essenziali per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini. Occorre dunque far sì che diventino un veicolo per trasmettere la necessità di una trasformazione agroecologica dei nostri sistemi agricoli.
Alla fine dell’incontro sarà offerto un aperitivo nella terrazza della Caffetteria delle Oblate.
Intervengono:
Fabio Ciconte (Consiglio del Cibo - Food Policy Roma)
Come pensare, coinvolgere, costruire e promuovere una food policy in una grande città
Prof. Cesare Pacini (UNIFI, Ass. It. di Agroecologia)
Ricerc-Azione per nuove pratiche agronomiche e agroecologiche,
Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali)
Le nuove politiche agricole europee, quale ruolo per l'agroecologia?
ESPERIENZE IN ATTO
F’Orti! a Firenze, Orti della diversità a Scandicci
Ortomangione a Siena
Intervengono
- Paola Galgani. Vice Sindaca del Comune di Firenze
- Gabriele Gori. Direttore della Fondazione CR Firenze
- Stefania Saccardi, Vice Presidente della Regione Toscana
Dalle 20:00
Aperitivo offerto da Rete Semi Rurali
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni 320 2766185 / info@semirurali.net
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo